Share This Article
Si fa presto a dire polenta. Facile, povera, gustosa, versatile, clamorosamente buona. Ce ne sarebbero di aggettivi per qualificare questo piatto che si mangia un po’ ovunque nel nostro Paese. Ma le ricette sono tutte uguali? No. Nel settentrione, che forse è la zona dove la polenta è storicamente più diffusa, sovente si usano formaggi e funghi per adornare questa pietanza. Una buona occasione per saperne di più e fare il pieno di sapori è rappresentata dalla Festa Regionale della Polenta che si svolge in questi giorni (quest’anno terminerà il 29 settembre) a Villa d’Adige una piccola località in provincia di Rovigo che ormai da anni sta diventando, grazie a questa manifestazione, la capitale della polenta.
Già, in Polesine le specialità e gli abbinamenti per questo alimento giallo e morbido sono infiniti e la tradizionale festa di fine settembre lo dimostra pienamente: provatela con baccalà, funghi, ma soprattutto coi pregiati formaggi tipici di queste valli. E così la polenta fa cheese incontrandosi con l’asiago, il gorgonzola, il grana. Deliziosa anche quella con il tastasale. Piatti fumanti e buoni anche per la vista, musica e balli dedicati alla tradizione. Insomma, la polenta a Villa d’Adige conferma che pasta e riso non sono certo un gradino superiore nel podio dei primi piatti!