Share This Article
Realizzare golosità da forno utilizzando “i grani antichi”. A Monteriggioni, in località Scorgiano (Siena), si imparano i segreti del mestiere di panettiere e pizzaiolo utilizzando i “grani antichi” con dei corsi ad hoc.
Una giornata sarà dedicata agli snack realizzati grazie alla leggerezza del grano antico. Una possibilità per imparare a creare dei prodotti alimentari grazie a due semplici impasti lievitati e riutilizzando tutti gli scarti di produzione. Et voilà piccoli panini, focaccine, pan dolce farciti di ingredienti freschissimi, scelti e accostati secondo le regole della dieta mediterranea, oltre che vegetariana e vegana.
L’impiego delle farine da grani antichi sta prendendo largo nella dieta delle persone anche a causa della crescita dell’intolleranza al glutine e di altre allergie alimentari. I grani antichi infatti sono cereali rimasti esattamente come li ha creati la natura, senza selezioni, innesti e modifiche dell’uomo nella fase di lavorazione.
La giornata si svolgerà il 12 luglio è aperta agli addetti ai lavori ma anche ai semplici appassionati. La realizzazione è curata dal “Laboratorio in Corso” con il direttore e fondatore Antonio Martino, agronomo, studioso di scienze e tecnologie dell’alimentazione al San Raffaele di Roma e di Milano, figlio di panettieri e da sempre appassionato di grani, farine e relative lavorazioni.