I culurgiones sono un piatto tradizionale della Sardegna, Italia. Sono una sorta di ravioli ripieni di patate e formaggio pecorino sardo. La pasta è solitamente fatta in casa e la forma è simile a quella di una mezzaluna. Vengono solitamente serviti con una salsa di pomodoro o una salsa di aglio e olio.
Sul loro nome ci sono diverse teorie. La prima è avanzata da Manuela Ennas, esperta di lingua sarda, che sostiene che il nome possa derivare dalla parola “culleus”, che significa “borsa di pelle”.
L’altra idea è che possa provenire dal termine “cuna”, che significa “culla e nicchia”.
Entrambe le spiegazioni sono valide, poiché si riferiscono alla forma della pasta.
Ci sono diverse varianti regionali e nazionali, ma la più significativa è quella dell’Ogliastra, che merita particolare attenzione. Sono un piatto tipico della cucina povera sarda ma molto gustoso, sono molto apprezzati sia dai turisti che dai sardi stessi.
Preparazione:
- In una ciotola, mescola la farina con l’uovo, un pizzico di sale e acqua tiepida fino a formare un impasto morbido. Lascia riposare per 30 minuti.
- Nel frattempo, lessa le patate con la buccia e schiacciale con una forchetta.
- In una pentola, soffriggi la cipolla, l’aglio e le foglie di menta tritate in un po’ d’olio d’oliva.
- Aggiungi le patate schiacciate e mescola bene.
- Regola di sale e pepe e aggiungi il formaggio pecorino sardo grattugiato. Mescola bene.
- Stendi l’impasto ottenuto in precedenza in una sfoglia sottile e taglia delle strisce larghe circa 2-3 cm.
- Metti un po’ di ripieno al centro di ogni striscia e chiudi a mezzaluna sigillando bene i bordi.
- In una pentola, scalda l’olio d’oliva e friggi i culurgiones finché non saranno dorati.
- Servi caldi accompagnati con una salsa di pomodoro o una salsa di aglio e olio.
Spero che ti piaccia questa ricetta tradizionale dei culurgiones sardi!
Hai trovato interessante l’articolo “Culurgiones Sardi”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Pasta e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.