Share This Article
Dal 10 al 30 novembre, a Firenze, va in scena la IV edizione della Biennale Enogastronomica Fiorentina, ideata da Confesercenti Firenze, sotto la direzione artistica del giornalista enogastronomico Leonardo Romanelli, per valorizzare la cucina fiorentina e i suoi prodotti tipici.
Durante i giorni della kermesse il programma degli eventi si svolge nei locali, ristoranti, piazze e palazzi storici di Firenze, tutti incentrati sulla buona tavola e corredati da itinerari del gusto, mercati e degustazioni.
Luogo centrale scelto per quesa edizione è il Tepidarium del Roster, all’interno del Giardino dell’Orticoltura, perfetto per gli appuntamenti in calendario. Oltre alla cucina, i riflettori sono puntati anche sul mondo del vino con eventi come Life of Wine o come God Save The Wine, rinomato evento vinicolo cittadino che per l’occasione proporrà l’assaggio di vini abbinati alle eccellenze gastronomiche locali, o ancora Bollicine di Toscana, omaggio alle aziende che in Toscana realizzano vini frizzanti sia con metodo Classico che con metodo Charmat, e Florence Wine Event, kermesse dedicata al mondo enologico, ma anche dell'olio,e altre prelibatezze gastronomiche.
Altro evento organizzato per il grande pubblico sarà Cucine di Strada, tributo allo street food italiano e alla buona birra artigianale italiana con espositori provenienti da tutta Italia e alcuni dall’estero.
Il Mercato della Biennale si svolgerà invece in piazza Santa Maria Novella proponendo una selezione di eccellenze enogastronomiche ed artigiane della tradizione toscana e isole comprese, come l’Elba.
Fra le numerose iniziative protagonista anche il gelato con eventi dedicati come Il Gelato della Biennale, insieme ai più noti mastri gelatieri fiorentini riuniti nell’Associazione Gelatieri Artigiani Fiorentini. In questa occasione si assaggerà una nuova creazione: il “gusto Biennale”.