Share This Article
E' iniziata questa settimana la 48ª edizione della Fiera del Riso di Isola della Scala (Vr), storico evento italiano dedicato al riso e al risotto. Un'edizione speciale in vista di Expo 2015 e l'internazionalità dell'evento è confermata dalla presenza di culture e tradizioni culinarie provenienti da altri Paesi. Quest'anno protagonisti di due serate in fiera saranno infatti Giappone e Spagna.
L'evento sarà animato da cuochi arrivati da varie parti d'Italia (Piemonte, Trentino, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia, Friuli-Venezia Giulia e Marche), che cucineranno menù a base di riso in particolar modo durante il Top Show, un evento nell’evento che si terrà la sera in un’area ristorante allestita ad hoc in fiera. Tra i piatti protagonisti ci sarà senz’altro il risotto all’isolana che rispecchia una delle qualità principali della manifestazione, la filiera cortissima, dalla risaia al piatto.
Già perché il riso ad Isola della Scala, e nei limitrofi comuni veronesi, viene coltivato da piccole aziende famigliari che in buona parte si occupano dell’intera filiera: coltivano, pilano, confezionano, cucinano e vendono riso e risotto. Basti pensare che una delle risaie dove si coltiva il prodotto che viene servito in Fiera dista soli 70 metri dall’area fieristica! Naturalmente negli stand non si potrà mangiare solo risotti, ma anche pizze e dolci con farina di riso, arancini, paella.
Numerosi eventi di intrattenimento (musicali, sportivi e gastronomici) arricchiranno il calendario della Fiera del Riso che anche in questa edizione ospiterà eventi e promuoverà iniziative destinate a sostenere progetti solidali e di beneficenza. Inoltre una buona parte delle persone che svolgeranno i servizi essenziali nei padiglioni enogastronomici saranno studenti o disoccupati, ai quali verrà data la possibilità di lavorare per quasi un mese in Fiera.
Davvero una bella manifestazione che si concluderà domenica 12 ottobre!