Share This Article
Taglio del nastro per la prima edizione di "Terre Fiorenti", il nuovo evento legato all’enogastronomia che si terrà a Firenze presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Ricciardi (Via Cavour 5), da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre. L'evento propone tre giorni all’insegna del gusto e dell’artigianato artistico con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze territoriali e promuovere i saperi locali, con la possibilità di vedere produttori, consorzi e artigiani che lavorano dal vivo. La kermesse darà spesso all'artigianato artistico e al suo abbinamento con prodotti quali l'enogastronomia, l'olio extravergine di oliva e il vino.
Show, degustazioni e seminari animeranno la manifestazione: dalle ore 16 di venerdì 31 ottobre e del 1 novembre ci sarà la degustazione guidata del Prosciutto Toscano Dop e del Pane Toscano, mentre domenica 2 novembre alle ore 16 appuntamento con la lezione di spillatura del saporito prodotto, procedimento che avviene attraverso la penetrazione di un ago in vari punti della massa muscolare ed è l’ultimo controllo relativo alle caratteristiche olfattive che stabilisce anche l’effettiva bontà del prodotto.
Il Consorzio del Prosciutto Toscano, a cui aderiscono 21 Soci, è nato per salvaguardare e valorizzare il tipico prosciutto di questo territorio, che ha caratteristiche e peculiarità ben precise. Nel 1996 il Prosciutto Toscano ha ottenuto l’ambito riconoscimento comunitario della “Denominazione di Origine Protetta”. Dunque a partire da quella data può fregiarsi di tale nome solo il prosciutto prodotto in Toscana seguendo le regole dettate dal Disciplinare di Produzione, che prevede la provenienza delle cosce esclusivamente da suini nati, allevati e macellati in Toscana e in alcune regioni limitrofe, l’utilizzo di essenze aromatiche tipiche del territorio toscano e una lunga stagionatura.