Share This Article
Tutto pronto per la nona edizione di Golosaria in programma dal 15 al 17 novembre a Milano. Torna una delle rassegne-mercato di enogastronomia fra le più curiose d’Italia dove debuttano ogni anno tante novità: negli oltre 8000 mq saranno presenti 200 produttori alimentari e 100 titolari di cantine, selezionati per la loro eccellenza. Tra le eccellenze non mancheranno il caviale del Parco Sud di Milano e i prodotti caseari senza lattosio del Cremasco, i capperi di Pantelleria e il tartufo marchigiano, il culatello di Zibello e la sopressa veneta, la zucca della Lomellina e la patata brianzola, il panettone siciliano e il biscotto del Lago di Mergozzo. E poiché Expo 2015 è vicino, non mancheranno le perle casearie svizzere, le spezie e i the del mondo.
Di Expo 2015 si parlerà anche con la presentazione della Campagna di Unaproa ‘Nutritevi dei colori della vita’ – lanciata nelle scuole per promuovere l’introduzione nella propria alimentazione di 5 gruppi di frutta e verdura e grazie al progetto ‘Un Piatto per Expo: 5 ingredienti per raccontare il Territorio’, che mette alla prova i locali lombardi. E che dire dell'uovo perfetto, che sarà una delle proposte di street food che lanceranno il progetto Amati, curarsi mangiando, che appena dopo Golosaria, a Milano aprirà il suo primo Papillarium, ossia un luogo dove affrontare con gusto il tema dello stile di vita alimentare.
La sezione Golosaria Lab sarà un vero paradiso per i buongustai visto che ospiterà oltre 50 appuntamenti di incontro con i Maestri del Gusto – chef, sommelier, produttori, critici – per propiziare occasioni di conoscenza e sperimentazione diretta: show cooking, degustazioni, laboratori di alta cucina, conversazioni e confronti diretti. Non mancherà l’area Barbeque – allestita nel giardino di
Superstudio con griglia a 360°, che permetteà al pubblico di realizzare aperigrill di pesce, pizza, verdure, perfino dolci – e le proposte della Cucina di Strada con il meglio della cucina tradizionale
italiana dedicata a chi mangia in piedi, passeggiando o andando al lavoro: dalle decine di varianti della piadina alla focaccia di Recco, dagli agnolotti pret-à-manger ai gelati artigianali, il tutto da
degustare con piccoli sorsi di birre artigianali.
[img1]
Sul palco di Golosaria saranno presenti i Master di Cucina dell'IFSE (Italian Food Style Education Culinary Institute), i cui maestri, in occasione degli show cooking, proporranno approfondimenti e moduli di cucina specializzata per avvicinare il grande pubblico all'esperienza della vera scuola di cucina. Altra novità di Golosaria 2014 è ChocoLounge, Salotto del Cioccolato in cui il “Cibo degli Dei” sarà proposto in abbinamento ai distillati.
La Selezione Top Hundred ideata da Marco Gatti sarà invece protagonista dell’area Wine, presentando uno spaccato dell’Italia del vino e mettendo a confronto tradizione e innovazione attraverso degustazioni e wine tasting guidati. Protagonisti anche quest'anno i vitigni e i vini autoctoni, con un'attenzione particolare al mondo delle bollicine. Da non mancare è la presentazione del nuovo portale IlGolosario.it, in occasione della quale saranno premiati i protagonisti storici dell'artigianato gastronomico e gli chef italiani presenti fin dalla prima edizione accanto ad altrettanti esordienti. Verrà celebrato il Prodotto simbolo di GOLOSARIA 2014, scelto dai visitatori partecipanti al Contest della giornata.