Share This Article
Un pane dal profumo di castagne che ne riprende il colore marrone è la marocca di Casola, in Lunigiana, a forma circolare di circa 20 cm di diametro. Viene infatti preparata con farina di castagne, di grano, patate, latte e lievito di birra. Fatto lievitare dai 30 ai 40 minuti, l’impasto viene poi cotto in forno a legna.
Il nome “marocca” deriva dal termine dialettale marocat, cioè poco malleabile, dalla consistenza dura.
Un pane, divenuto presidio Slow food, che si conserva bene anche per molti giorni ed è ottimo consumato semplicemente con olio extravergine. Buono anche se accompagnato dal lardo di Colonnata, altro prodotto locale, e da altri salumi toscani.
Si produce tutto l’anno, in particolare a novembre e per tutto il periodo autunnale grazie alla farina di nuova produzione.