Share This Article
Scheletro robusto, testa piccola, lunghe corna a forma di mezzaluna, i maschi, e di lira, le femmine. Mantello grigio con pigmentazione nera, sono tutte caratteristiche riconducibili alla vacca podolica del Gargano, un bovino che anticamente pascolava libera nelle campagne del Meridione mangiando erba e cespugli. Veniva usata soprattutto per i lavori di fatica nei campi, oggi è ritornata alla ribalta per la qualità delle sue carni e soprattutto del suo latte, con cui ci si ricava un ottimo caciocavallo. Pascola tuttora allo stato brado in terreni non contaminati.
Le carni sono saporite ma dure, in quanto provenienti da animali non giovani, e fibrose se non vengono sottoposte a un’adeguata frollatura prima di essere cucinate. In compenso è una carne “sana” in quanto contiene diversi Sali minerali che le conferiscono un sapore particolare.
La mungitura viene fatta solo una volta al giorno. Il latte che se ne ricava, dal sapore aromatico, viene utilizzato in gran parte per la produzione del caciocavallo podolico, appunto.