Share This Article
Oggi, giovedì 16 ottobre, si celebra la 33a Giornata Mondiale dell'alimentazione, evento voluto dall'Onu che quest'anno ha per tema "Agricoltura familiare: nutrire il mondo, preservare il pianeta".
L'obiettivo è rafforzare l'autonomia del piccoli agricoltori per debellare la fame e per rendere l'agricoltura capace di gestire le risorse naturali del Pianeta senza interferire così nei cicli naturali degli ecosistemi in cui si sviluppa. Per la prima volta viene riconosciuto agli agricoltori un ruolo centrale nello sviluppo della sicurezza alimentare, ovvero la possibilità di fornire cibo in maniera costante a tutta la famiglia.
"La lotta contro la fame – scrive il direttore generale della Fao, José Graziano da Silva – va avanti in tutto il mondo, ma ci sono ancora circa 805 milioni di persone che non hanno cibo a sufficienza e molto resta ancora da fare. Sessantatre paesi in via di sviluppo hanno già raggiunto l'Obiettivo di Sviluppo del Millennio, ovvero hanno dimezzato la percentuale di denutrizione cronica entro il 2015 e le loro storie ci dicono che per vincere la guerra contro la fame abbiamo bisogno di impegno politico, di approccio olistico e sociale, della partecipazione e dell'agricoltura familiare.
In tutto il mondo, le famiglie di agricoltori svolgono un ruolo cruciale, socio-economico, ambientale e culturale che, in mezzo a gravi sfide, ha bisogno di essere sostenuto e rafforzato attraverso l'innovazione. Riconoscendo questo, le Nazioni Unite ha designato il 2014 come Anno Internazionale dell' agricoltura familiare. Il tema di quest'anno della Giornata mondiale dell'alimentazione celebra anche la famiglia e il contributo che gli agricoltori danno per la sicurezza alimentare e per lo sviluppo sostenibile: nutrono il mondo e curano la terra".
E ancora: "Circa 500 milioni dei 570 milioni di aziende agricole del mondo sono gestiti da famiglie le principali custodi delle nostre risorse naturali. Sono le famiglie il più grande datore di lavoro del mondo e forniscono oltre l'80 per cento del cibo del mondo in termini di valore e sono spesso i principali produttori di alimenti freschi, prodotti lattiero-caseari, pollame e suini".
Centro dell'evento in Italia è la città di Roma con la Hunger Run la maratona non competitiva di 5 Km e la corsa competitiva di 10 Km che partirà dalla Terme di Caracalla domenica 19 ottobre alle ore 10.