Share This Article
Città operaia ma dal look moderno Terni presenta una varietà di paesaggi da ammirare. L’intero territorio provinciale è circondato da numerose bellezze, spesso sottovalutate, e la natura ha i suoi spazi suggestivi testimoniati ad esempio della cascata delle Marmore o dalle verdi valli che circondano i paesi. Olivi e vigne impreziosiscono il paesaggio e dai colli nasce l’Orvieto, un ottimo vino bianco.
Non mancano, naturalmente, le specialità gastronomiche che prediligono ingredienti semplici e ricette poco elaborate. Ma senza che il gusto ne risenta. Il prodotto forse più tipico è il pane di Terni, il classico “pane sciocco” con pochissimo sale e cotto nel forno a legna. Da provare anche le ciriole condite semplicemente con un filo d’olio aglio e peperoncino. Gli amanti della carne saranno saziati dalla classica porchetta al finocchio o dal prosciutto porchettato. Molto gustose le salsicce con lenticchie e sugo di pomodoro e la zuppa di ceci.
Un piatto cult? Beh, se proprio bisogna fare un nome citiamo le quasi introvabili palombe alla leccarda.
Per quanto riguarda il pesce sono diffuse le specialità di lago e fiume come ad esempio le trote del Nera. Per i dolci? Tipici sono i panpepati ma in generale molti dolci presentano ingredienti speziati. Per il vino sarete in buone mani: il Montefalco Sagrantino Docg sprigiona tutto il sapore dell’Umbria.