Negli ultimi sei anni (2007-2013) le famiglie italiane hanno risparmiato sulla spesa per generi alimentari del 12,9% in termini reali contro una dinamica complessiva della spesa per consumi pari a -8%.
Gli italiani si recano sempre più nei discount per fare la spesa. C’è stato un rialzo del 3,4% rispetto allo scorso anno, un dato in controtendenza se paragonato al calo che ha registrato l’alimentare nelle varie forme distributive.
La Calabria alla conquista della Coppa del Mondo di cucina! Per la prima questa regione parteciperà all’importante vetrina dedicata ai professionisti del settore. I dodici componenti del Team Calabria dell’Associazione Professionale Cuochi Calabresi
L’Italia sarà sempre più una nazione di cuochi, meno di operai. Più precisamente il doppio. Da un’analisi di Coldiretti Giovani Impresa nel rapporto “Nella green economy c’e’ lavoro per i giovani” emerge come la crisi abbia modificato in profondità le aspirazioni dei giovani.
Sabato 8 e domenica 9 novembre arriva un modo originale di festeggiare San Martino tra cibo e cultura. Una tavola addobbata, libri a volontà, pregevoli riproduzioni di oggetti etruschi e vini tipici della Tuscia
Tra poco sarà Natale e allora sarà il momento di pranzi, cenoni e quanto altro…Ed ecco che pian piano stanno tornando negli scaffali di case e librerie i libri di ricette di cucina. Un esempio originale è quello lanciato da I Tradizionali
Da giovedì 6 a domenica 9 novembre si svolgerà a Torino la prima edizione di “Pensare il cibo”, il festival dedicato al rapporto esistente tra filosofia e cibo. L’evento è in programma al Borgo Medievale del Parco Valentino
Il Girolio fa tappa in Umbria e precisamente in quel suggestivo borgo di nome Trevi. Domenica 2 novembre nuova tappa per festeggiare i venti anni di attività dell'Associazione Nazionale Citta' dell'Olio. La giornata sarà anche l'occasione per la proclamazione del vincitore del Premio Giornalistico Reporter Gourmet. Naturalmente non mancheranno per tutti gli appassionati le iniziative…
Nei ristoranti americani richiedere la doggy bag a fine pasto, ovvero il sacchetto degli avanzi, è una consuetudine. Ma lo stesso avviene in Cina, Francia e in molti altri paesi di Europa.
Con il passaggio dall’ora legale a quella solare sono circa 12 milioni gli italiani a rischio insonnia secondo Coldiretti. E le conseguenze nello spostare di un’ora indietro le lancette dell’orologio non sono proprio del tutto trascurabili