Olio, vino, formaggi, tartufi, salumi; non mancherà proprio nulla per un weekend da leccarsi i baffi. In vetrina ci saranno 80 tipicità e 21 cantine provenienti dai territori delle quattro province abruzzesi.
I buongustai lo sanno bene: il primo olio non si scorda mai! Specialmente in Toscana una delle patrie del delizioso “oro giallo” nonostante quest’anno, complice anche il brutto clima estivo e la temibile “mosca olearia”, la produzione si sia dimezzata.
E'arrivato l'autunno e nelle nostre tavole alla fine di un bel pasto è prassi abitudinale mangiare un po' di uva bianca. Tra l'altro questo frutto, di cui l'Italia è leader nella produzione da tavola, è in possesso di molte proprietà terapeutiche: ha effetto diuretico e agevola il processo digestivo, aiutando l'organismo a ridurre il livello…
Ci siamo. Il 20 e 21 settembre è in programma la sedicesima edizione della Sagra del Gorgonzola, uno dei formaggi più famosi al mondo che porta il nome della città lombarda.
Il formaggio è un alimento vivo, che col tempo si trasforma, quindi va conservato in ambiente idoneo.Il luogo ideale è un locale buoi, umido e con temepratura costante fra i 6° e i 7° C.Difficilmente però, nelle abitazioni di oggi, è reperibile un luogo siffatto, quindi si dovrà inevitabilmente ripiegare sul frigorifero, usando i seguenti…
Preriscaldate il forno a 180°C. Ungete una pirofila antiaderente e sformatevi le ricottine con l'aiuto di un coltello. Condite le ricottine con origano secco, peperoncino, pepe macinato, sale e un filo d' olio. Cuocete le ricottine in forno per circa 45 minuti, sfornatele e lasciatele raffreddare. Servitele condendole con un goccio di extravergine versato dall'oliera…
Sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero. Aggiungete il burro sciolto precedentemente a bagnomaria e la ricotta. Unite poi la farina insieme al lievito per dolci. Montate a neve gli albumi e incorporate al composto con una spatola molto delicatamente. Amalgamate bene il tutto. Aggiungete le gocce di cioccolato e girate di nuovo con un…
Tutto pronto ad Iseo per la nuova edizione di "Natale con Gusto - Il Festival dei sapori, delle tradizioni e delle tipicità", l'evento dedicato alla cucina regionale (e non solo) che anticipa le festività natalizie. La manifestazione, in programma per i prossimi due weekend (14-15 e 21-22 dicembre), è giunta alla dodicesima edizione e sarà…
Ecco un esempio di leggenda confermata dai fatti. E dai numeri. L'Italia è il Paese dove ci sono i prodotti migliori a livello qualitativo come testimonia la leadership nel numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg conferiti dall'Unione Europea alle nostre specialità. In totale ammontano a 248 i prodotti riconosciuti (dati aggiornati al 31 dicembre…
Una delle perle del centro Italia è sicuramente Urbino. Straordinaria culla del Rinascimento italiano, terra di Raffaello, il Palazzo Ducale, opera del Laurana, rappresenta certamente una delle cartoline vincenti del patrimonio culturale italiano. Piccola ma vivace cittadina grazie alla sua Università è terra fertile per i giovani e culturalmente molto attiva.
Uno degli alimenti più in…