Bologna capitale del vino. Da sabato 22 a lunedì 24 novembre torna la rassegna “Enologica” nelle sale di Palazzo Re Enzo. Oltre 130 cantine promuoveranno i prodotti locali e regionali. Una vera e propria festa del “nettare di bacco”.
Si svolgrà sabato 29 e domenica 30 novembre a Firenze la nona edizione del Florence Wine Event. La manifestazione dedicata ai grandi vini di qualità, in programma nell’ultimo weekend di novembre
Da venerdì 14 a domenica 16 novembre il paese di Quercegrossa (Siena) festeggia l’Estate di San Martino con tre giorni di animazione, musica popolare, castagne, polenta e vino, in omaggio al periodo autunnale
Olio, vino, formaggi, tartufi, salumi; non mancherà proprio nulla per un weekend da leccarsi i baffi. In vetrina ci saranno 80 tipicità e 21 cantine provenienti dai territori delle quattro province abruzzesi.
il 7,8 e 9 novembre il XX Festival enogastronomico “San Martino, olio, funghi e vino”. E proprio il vino, l’olio e i funghi nella Tuscia vantano una tradizione antica e radicata.
Domenica 12 ottobre torna la rassegna “Profumi di Mosto” in programma nelle cantine della Valtènesi sulla costa bresciana del Lago di Garda. L’evento, giunto alla quattordicesima edizione, festeggerà la vendemmia ed è uno dei più attesi in Lombardia in autunno.
E’ in arrivo a Roma e Milano il “Puglia Top Wine Road Show”, il tour nelle due più grandi città italiane dedicato alla scoperta del miglior vino e cibo pugliese che saranno celebrati con un mese ricco di eventi.
Torna anche quest’anno la Festa dell’Uva e dei Vini a Velletri giunta all’edizione n°84. Dal 26 al 28 settembre sono in arrivo tre giorni di eventi dedicati “al nettare di bacco” dei Castelli Romani ma non solo.
Tutto pronto a Montefalco (PG) per la trentacinquesima edizione di Enologica, evento annuale che celebra il Montefalco Sagrantino, uno dei più prestigiosi vini rossi italiani DOCG.
Un seminario di degustazione e di approfondimento sul Vino Nobile e sul territorio rappresentato dalla Strada del Vino Nobile, ha fatto da prologo alla giornata di lavoro che ha visto la partecipazione di oltre 150 operatori del settore.