A Pasqua non ci sono solo le uova di cioccolata e la colomba! Il ciambellino è un tipico dolce pasquale della Valdichiana (provincia di Arezzo) realizzato con ingredienti poveri che si rifanno alla tradizione contadina di questo territorio. Ogni paese detiene la sua ricetta. Infatti di questo dolce ci sono varie versioni. Veniva preparato e…
Pasqua
Sei un’aspirante cuoca, o più semplicemente un’appassionata di cucina che desidera sorprendere i propri cari con una gustosa cena?
In entrambi i casi, Missione Cucina è sicuramente il sito che fa per te: tante gustose ricette, facili e veloci da preparare, consigli pratici ed utili su vari argomenti, come ad esempio Pasqua, ti aspettano a portata di click.
Della ciaramiglia aretina esistono delle varianti, tra cui quella cortonese e quella "rosa". La base è sempre quella del pane con lievito e un po' di bicarbonato o ammoniaca per alimenti. Per la ciaramiglia cortonese (Cortona è in provincia di Arezzo), si lavorano molto bene gli ingredienti insieme a un pugno di pasta di pane…
Nelle tradizioni pasquali di tutto il mondo l'uovo è l'elemento più rappresentativo della festa. Nella religione greco ortodossa, territorio dei Balcani, l'uovo sodo viene colorato, da secoli e secoli, di rosso, simbolo della Passione. In seguito si sono aggiunti altri colori. Le colorazioni vengono effettuate attualmente con coloranti alimentari tra i prodotti di pasticceria, mentre…
Un tempo la preparazione delle uova benedette seguiva un determinato rituale legato alla Pasqua. In Toscana, la domenica di Pasqua, all'ora di colazione, la famiglia si riuniva sedendosi intorno alla tavola apparecchiata con una tovaglia fresca di bucato. Prima di recitare la preghiera, la massaia di casa metteva le uova benedette dal prete in una…
Nella Valdichiana aretina a Pasqua si prepara la Ciaccia con i ciccioli (o con la ciccia). Come tutte le tradizioni che si rispettino, l’usanza contadina vuole che si metta il rigatino o pancetta, secondo le buone abitudini del riuso degli avanzi. Per la preparazione si procede come per il pane comune, insaporendo la pasta che deve…
Spuntare i fagiolini, privarli degli eventuali filamenti, lavarli e cuocerli per 7-8 minuti; scolarli e tagliarli a pezzetti di 3-4 cm; tagliare la pancetta affumicata a cubetti, rosolarli in una padella antiaderente e scolarli; tostare i crostini di pane in forno preriscaldato a 180° per qualche minuto, facendoli dorare leggermente. In una casseruola d'acqua, immergere…
La Ciaramiglia, una ricetta scoperta tra testi in volgare in biblioteca, raccontata dagli anziani della Valtiberina, vallata toscana, dove ancora nella memoria di alcuni c'è il profumo e il sapore di un tempo passato. Un dolce tipico, una ricetta pasquale antica caratterizzata da un liquore, il mistrà, tipico marchigiano e laziale aromatizzato con l'anice. La…
La Pasqua si celebra, tra marzo e aprile, nella religione ebraica, cristiana e ortodossa. In tutte e tre il cibo diventa simbolo della ricorrenza. Nella Pesach (Pasqua ebraica) gli alimenti consumati sono il lievito, il pane azzimo, le erbe amare, l'uovo sodo, le zampe di agnello, il charoset. Riguardo al lievito, prima della settimana santa, vanno…
La torta pasqualina è tipica della tradizione culinaria ligure e si cucina solitamente per la Pasqua, da qui il nomedi questa torta salata. E' buona anche fredda, da mangiare come avanzo anche il giorno di Pasquetta. Preparazione Pulite e lessate le verdure in acqua salata, scolatele e strizzatele in modo da formare delle palle prive di acqua…