Se sei un appassionato di carne, sicuramente hai sentito parlare della svizzerina e dell’hamburger. Ma sai veramente qual è la differenza tra questi due piatti a base di carne? In questo articolo, ti sveleremo tutto ciò che c’è da sapere sulla svizzerina e sull’hamburger, incluse 3 ricette sfiziose per preparare una svizzerina da leccarsi i baffi! Continua a leggere per scoprire di più!
La svizzera di carne è una “polpetta” preparata con carne trita di manzo, pollo, tacchino, maiale oppure di carni miste.
La carne macinata è condita ed aromatizzata, di solito solo con sale e pepe. Viene, infine, cotta in padella o nel forno.
Perché Svizzerina?
L’origine del termine risale agli anni ’50, quando le prime macellerie italiane iniziarono a vendere hamburger importati dalla Svizzera.
In seguito, per evitare di utilizzare un termine straniero, si decise di chiamare le polpette di carne macinata “svizzere”, anche se il termine non corrisponde alla loro reale origine geografica. Nonostante questa denominazione, infatti, l’hamburger è diventato un piatto molto popolare in Italia e che esistono molte varianti regionali e locali.
Da piccoli la mamma ci diceva “Vi ho preparato la svizzerina” con la variante, a volte, della sottiletta sopra e non è che ne eravamo poi così tanto golosi! Adesso ai nostri bambini diciamo “per cena mangiamo gli hamburger”, e già il suono cambia, oppure li portiamo direttamente fuori casa per mangiarli.
Svizzera, o Hamburger?
È noto che la parola “hamburger” deriva dalle polpette di carne bovina tipiche della città e del porto d’Amburgo fin dal 19° secolo. Questo piatto ha infatti origine in Germania, ad Amburgo, nel 1891.
Il cuoco Otto Kuasw, decise di togliere la carne di salsiccia dal budello, appiattendola e friggendola nel burro, inserendola poi fra due fette di pane, aggiungendo un uovo all’occhio di bue. Il panino venne soprannominato Deutsches beefsteak. La ricetta si diffuse inizialmente fra i marinai e i lavoratori del porto di Amburgo come pasto veloce, gustoso e sostanzioso.
Nel 1894 alcuni viaggiatori che avevano gustato quella prelibatezza, arrivarono a New York, e iniziarono a parlare del panino di Kuasw. Gli chef che lavoravano nei ristoranti della zona decisero dunque di provare a proporre il piatto.
La ricetta iniziò a diffondersi negli USA con il nome di Hamburger Steak, ossia la bistecca di Amburgo. Nel 1889, il termine hamburger fu introdotto su Walla Walla, il quotidiano di Washington, mentre in Italia, gli hamburger sono stati chiamati spesso svizzere, secondo alcune ipotesi, perché furono proprio gli svizzeri a portare questa ricetta nel nostro paese.
L’etimologia della parola italiana ‘svizzera’ è probabilmente parallela a quella della parola inglese ‘hamburger’: anche in questo caso sta ad indicare la provenienza della ricetta dall’area germanica nord-europea”.
Comunque la si chiami nel modo vetus o moderno, sempre di carne macinata e pressata si tratta!
3 ricette per preparare una svizzerina
#1 Hamburger classico con bacon e formaggio
Il primo passo per preparare un ottimo hamburger classico è quello di avere degli ingredienti di qualità. Iniziamo con il pane: ti consigliamo di scegliere un pane soffice e leggermente dolce. Per la carne, opta per una buona qualità di carne macinata, preferibilmente di manzo, senza troppo grasso. Inoltre, non dimenticare di aggiungere un po’ di sale e pepe alla carne prima di cuocerla.
Per la cottura, puoi scegliere di cuocere l’hamburger sulla griglia o in padella. Nel frattempo, puoi preparare il condimento: una fetta di formaggio cheddar e alcune fette di bacon croccante. Metti il formaggio sulla carne ancora calda e lascia che si sciolga.
Per assemblare il tuo hamburger, metti una fetta di pomodoro e una di lattuga sul fondo del pane. Aggiungi quindi l’hamburger con il formaggio fuso e il bacon sopra. Infine, aggiungi un po’ di ketchup o maionese e chiudi il panino con il coperchio del pane.
Hamburger veg con hummus e verdure grigliate
Se sei vegetariano o semplicemente vuoi provare una ricetta alternativa all’hamburger classico, prova questa ricetta vegana! Per il pane, scegli un pane integrale leggermente tostato.
Per il “burger” vegetariano, puoi scegliere tra una vasta gamma di alternative alla carne, come una cotoletta di soia o una polpetta di lenticchie. Cuocila in padella o sulla griglia come preferisci.
Nel frattempo, prepara le verdure grigliate: zucchine, melanzane, peperoni e cipolle. Taglia le verdure a fette sottili, spennellale con un po’ di olio d’oliva e grigliale fino a quando non sono morbide e leggermente carbonizzate.
Per assemblare il tuo hamburger vegetariano, spalma una generosa quantità di hummus sul pane. Aggiungi poi l’hamburger vegetariano e le verdure grigliate. Per un tocco in più, puoi aggiungere un po’ di feta sbriciolata o di salsa tzatziki.
Hamburger con funghi e cipolle caramellate
Se sei un amante dei funghi, questa ricetta è perfetta per te! Per il pane, scegli un pane morbido e leggermente dolce.
Per il “burger”, mescola la carne macinata di manzo con una tazza di funghi champignon tagliati a pezzi piccoli. Aggiungi anche un po’ di sale e pepe alla carne prima di cuocerla in padella o sulla griglia.
Nel frattempo, prepara le cipolle caramellate. Saranno perfette per accompagnare il tuo hamburger!
Svizzerina: tutto chiaro?
In questo articolo abbiamo visto cos’è la svizzerina e qual è la differenza rispetto all’hamburger, e ti abbiamo raccontato 3 ricette sfiziose per preparare una svizzerina da leccarsi i baffi. Torna a trovarci per atre ricette di secondi di carne semplici e veloci!
Alla prossima!
Hai trovato interessante l’articolo “Svizzerina o hamburger? Ecco cos’è e come prepararla”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Curiosità in Cucina e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.