La svizzera di carne è una “polpetta” preparata con carne trita di manzo, pollo, tacchino, maiale oppure di carni miste.
La carne macinata è condita ed aromatizzata, di solito con sale e pepe. Viene, infine, cotta in padella o nel forno.
Da piccoli la mamma ci diceva “Vi ho preparato la svizzerina” con la variante, a volte, della sottiletta sopra e non è che ne eravamo poi così tanto golosi! Adesso ai nostri bambini diciamo “per cena mangiamo gli hamburger”, e già il suono cambia, oppure li portiamo direttamente fuori casa per mangiarli.
Prima svizzera, adesso hamburger
È noto che la parola “hamburger” deriva dalle polpette di carne bovina tipiche della città e del porto d’Amburgo fin dal 19° secolo; ricetta proveniente dal Nord America dove numerosi tedeschi erano immigrati. Probabilmente la stessa cosa sarà per la “svizzera” importata in Italia dagli svizzeri tedeschi, mentre c’è chi dice che si chiamava così prima perché era preparata con carne di mucche svizzere.
La stessa Wikipedia, l’enciclopedia popolare online consultata da tutti per qualsiasi questione, riporta “l’hamburger (chiamato in Italia anche svizzera o pressata) è una polpetta di carne macinata e pressata – solitamente bovina ma anche di pollo – cotta prevalentemente su piastra. La parola è frutto di un prestito linguistico fra tedesco e inglese. Infatti l’identificativo tedesco hamburger (che indicava qualcosa o qualcuno originario della famosa città anseatica), passò nell’inglese colloquiale con la definizione ‘hamburger steak’ ovvero bistecca di Amburgo. L’etimologia della parola italiana ‘svizzera’ è probabilmente parallela a quella della parola inglese ‘hamburger’: anche in questo caso sta ad indicare la provenienza della ricetta dall’area germanica nord-europea”.
Comunque la si chiami nel modo vetus o moderno, sempre di carne macinata e pressata si tratta!
Hai trovato interessante l’articolo “Svizzerina o hamburger? Ecco cos’è e come prepararla”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Curiosità in Cucina e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.