Sei alla ricerca di un secondo appetitoso da proporre in un pranzo in famiglia o in una cena tra amici? Abbiamo la soluzione per te: guancia di manzo brasata con verdure saltate e patate.
Scopri subito la ricetta. Come ben saprai, la guancia di maiale è un taglio molto prelibato ed è per questo…
Ricette economiche con alloro
Sei un’aspirante cuoca, o più semplicemente un’appassionata di cucina che desidera sorprendere i propri cari con una gustosa cena?
In entrambi i casi, Missione Cucina è sicuramente il sito che fa per te: consigli pratici ed utili in cucina ma anche tanti preziosi consigli per preparare ricette con specialità ed ingredienti vari come alloro.
Con l'avvicinarsi dell'inverno, è sempre un piacere gustarsi qualcosa di caldo. Ecco che brodi e zuppe diventano così piatti a cui è difficile rinunciare, a pranzo come a cena.
La tradizione culinaria italiana è ricca di piatti a base di zuppe: oggi, abbiamo scelto di farti conoscere una particolare zuppa a base di fagioli e…
Ospiti in arrivo all’ultimo minuto? Avete poco tempo a disposizone per cucinare ma nello stesso tempo non vi va di rinunciare a preparare qualcosa di goloso? Ecco, un consiglio che ci sentiamo di dare è quello di cucinare un buon piatto di pasta gorgonzola e noci.
Amate praticamente da tutti (eccetto i dietologi!) le patatine fritte sono un contorno golosissimo che fanno contenti grandi e piccini! Indiscusse protagoniste nei pub e negli spuntini notturni, sono facilissime da preparare ma bisogna fare attenzione a qualche dettaglio. Prima cosa, la dimensione: se non le acquistate già surgelate, dovete tagliarle da voi. Un consiglio…
Un piatto forte della cucina mediterranea sono certamente gli spaghetti pomodorini e basilico. Dal sapore inconfondebile, adatti a tutte le stagioni (anche se naturalmente l'estate è il momento migliore per la freschezza degli ingredienti), sono veloci da realizzare e gustosi per il palato. Iniziamo dai prodotti da utilizzare: quale tipo di pomodorino scegliere? Le varianti…
Questo antipasto, veloce da preparare anche il giorno prima, può andar bene per la cena della Vigilia o come finger food per aperitivo.
Il cocktail al mandarino è un drink leggermente alcolico perfetto da servire come aperitivo sotto le feste di Natale.
Prepararlo è veloce. Prendete un bicchiere e riempitelo con il succo di mandarino e gli altri liquori, tra cui il mandarinetto fatto in casa o acquistato al supermercato. Mescolate bene con un cucchiaino lungo e unite due…
Le torte salate sono preparazioni ideali da portare quando siamo invitati a cena da amici o da servire come antipasto o tra gli aperitivi in casa nostra. Ottime anche per le cene a buffet, perché si gustano bene anche se fredde e da consumare in piedi.
Lo sformato di riso con le mele può essere un’idea per riciclare il riso avanzato e prepararci un dessert insolito.
Protagonista indiscussa nelle tavole estive per i suoi ingredienti “freschi”, non viene certo sottovalutata durante le altre stagioni. Già perché è sempre l’ora di una buona bruschetta caprese e questo per tanti motivi
Ecco una bella padellata di stagione a base di patate e funghi, più precisamente finferli. Può essere un elegante contorno per accompagnare carni bianche o arrosti, ma anche piatto unico per vegetariani e vegani. Per realizzare questo piatto servono patate novelle e finferli appena raccolti.
Lessare l’orzo con le foglie d’alloro in acqua leggermente salata. Nel frattempo, pulire le verdure e tritarle tutte sopra un tagliere, tranne aglio e prezzemolo. Scolare l’orzo a fine cottura, lasciarlo intiepidire mescolandolo con le verdure tritate. Controllare di sale e pepe. Sopra il fornello del piano cottura fate scaldare l'olio in una casseruolina con…
Lessare il salmone per 10 minuti con la cipolla, il sedano, la carota e l'alloro. Scolatelo, spellatelo e diliscatelo. In una terrina unire la carne di salmone, la robiola, la senape e la paprika. Lavorate fino ad ottenere una soffice mousse, che verserete in uno stampo e metterete a raffreddare in frigorifero. Al momento di…
Rispetto alla maggioranza delle zuppe toscane, questa ha la particolarità di avere come ingrediente principale la carne, sia pollo che gallina o fagianella, che la rende così analoga alla specialità francese come la “Soupe à la reine”. La zuppa di pollo del Tarlati ha origine con il vescovo aretino Guido Tarlati del 1300, scomunicato poi,…
Pulire la lepre e tagliarla a pezzettini, metterla a marinare per tutta la notte in acqua e vino rosso.
Il giorno dopo scolare i pezzetti di lepre fatti marinare e rosolarli in un tegame con olio e pancetta. Eliminare le ossa e continuare a cucinare solo la carne insieme a cipolla e sedano tritati. Aggiustate di…
Versate in una casseruola l'acqua, l'aceto, un cucchiaino di sale, il pepe, gli scalogni tritati, il prezzemolo l'alloro. Fate bollire per cinque minuti e lasciate raffreddare. Lavate e asciugate la lepre, mettettela in una bacinella e versatevi sopra la marinata, dove la lascerete per 6 ore, girando spesso.
Sgocciolate e infilzate la lepre in uno spiedo,…
Fiammeggiate e lavate accuratamente le starne, asciugatele, legatele con un sottile spago e infilatele nello spiedo da forno; salatele, pennellatele con poco olio e fatele cuocere a fuoco lento, mettendo sotto lo spiedo la placca da forno. A metà cottura sfilatele dallo spiedo, tagliatele a metà per il lungo, privatele del collo, che metterete nel…
Private i funghi delle parti terrose e passateli delicatamente con un panno leggermente inumidito. Immergeteli in una miscela ottenuta mescolando energicamente acqua fredda, il succo di 1/2 limone spremuto e la farina. Portate a bollore 0,75 l di acqua addizionata con il restante succo di limone. Unite i funghi, mescolate e fate bollire per 4…
Spremete un limone con lo spremiagrumi manuale o elettrico. Eliminate con cura il terriccio dai gambi dei funghi, puliteli con un telo umido e poneteli a mano a mano che sono pronti in acqua acidulata con il succo del limone. Spremete gli altri 4 limoni filtratene il succo così ottenuto. Quando tutti i funghi sono…
Mettere i fagioli in ammollo per 12 ore in acqua fredda. Scolarli, sciacquarli e metterli in un tegame con mezza cipolla pelata, il sedano mondato, lavato e tagliato a pezzi, l'alloro e l'aglio sbucciato; coprirli con acqua fredda, porre il tegame sul fuoco e portare a ebollizione; insaporirli con sale e pepe e farli cuocere…