Il pane dei morti, dolce tipico lombardo, è preparato per la commemorazione dei defunti.
Come si prepara: riducete i biscotti in polvere. Metteteli in una terrina e aggiungete la farina, l'uvetta (ammollata), i pinoli, le mandorle tritate finemente, lo zucchero, il cacao, la cannella, i fichi spezzettati e il lievito. Amalgamate il tutto e rovesciate sul…
Ricette Lombardia: Piatti tipici
La cucina lombarda non è solo risotto alla milanese e ossobuco. C’è anche una serie di ricette economiche che ti faranno apprezzare i sapori della regione senza svuotare il portafoglio. Dai un’occhiata alle nostre ricette per scoprire come preparare i deliziosi agnolini serviti in vol-au-vent o la tradizionale Turta De Treì in modo economico!
Filtra le ricette
Portata
Ingrediente
Cottura
Sbucciate le cipolle, lavarle, asciugarle e tagliarle a fettine sottili con un coltello in ceramica; tritare grossolanamente i ciccioli di maiale. In una padella con 2 cucchiai di olio far appassire le cipolle senza lasciarle colorire; condirle con un pizzico di sale e lasciarle raffreddare. Aggiungere alla pasta da pane che potete preparare anche con…
Far scottare le mandorle in acqua bollente, scolarle, privarle della pellicina, asciugarle leggermente in forno a temperatura moderata e tritarle finemente. Passare al setaccio la farina di granoturco raccogliendola in una terrina, aggiungere lo zucchero, le mandorle tritate e il burro fuso a bagnomaria; mescolare accuratamente gli ingredienti con un cucchiaio di legno fino ad…
Una ricetta per gli agnolini al vol-au-vent per una ricetta gustosa preparata con la composizione della pasta e un ricco condimento.
Come preparare il vol-au-vent: stendete la pasta con uno spessore di cinque millimetri, ponetevi sopra un coperchio di un tegame di circa 25 cm di diametro e con un coltellino affilato tagliate la pasta tutt'attorno.…
Una torta povera di recente invenzione, che rispecchia la tradizione popolare bergamasca. Il dolce tipico trevigliese, chiamata "La Turta De Treì".
Artefici della ricetta, le signore della zona, che riunite in una cooperativa, dal 1990 preparano questa deliziosa torta farcita e ricoperta di frutta secca. Gli ingredienti sono semplici e naturali, così com'è semplice la preparazione.
Per…
Far scottare i pomodori in acqua in ebollizione; scolarli, privarli della pelle, dei semi, dell'acqua di vegetazione e tritarli. Sbucciare la cipolla, lavarla e tritarla finemente; privare i peperoni dei semi, dei filamenti interni, lavarli e tagliarli a listarelle. In un tegame con l'olio fate appassire la cipolla senza lasciarla colorire, aggiungere i peperoni e…
Lavare accuratamente le alborelle, scolarle, asciugarle con un canovaccio pulitissimo e passarle rapidamente nella farina. Nel cestello per fritti della friggitrice far scaldare abbondante olio, tuffarvi, poche alla volta, le alborelle e farle dorare da ogni parte. Scolarle sopra un foglio di carta di tipo assorbente, disporle in un piatto o vassoio di portata, cospargerle…
In una pentola portare ad ebollizione il brodo. Sbucciare le cipolle, lavarle e tagliarle a fettine sottili sopra a un tagliere da cucina. Far scottare i pomodori in acqua, scolarli, privarli della pelle, dei semi, dell'acqua di vegetazione e tritarli. In una casseruola con il burro far appassire le cipolle senza lasciarle colorire; aggiungere i…
Preparare 1.5 litri di brodo di carne. Mettere in pentola 3 litri di acqua fredda e il preparato per bollito, portare a bollore e abbassare la fiamma del piano cottura. Far sobbollire fino a ridurre della metà (2 ore circa), schiumando se necessario. Alla fine filtrare e salare a piacere (5 gr di sale per…
Tritate la pancetta e tenerla da parte. Pulire le cipolline, lavarle e scolarle; farle scottare per 3 minuti in acqua salata in ebollizione e scolarle.
In un tegame far fondere il burro, aggiungere la pancetta tritata e farla rosolare brevemente; unire le cipolline mescolarle con un cucchiaio di legno, farle rosolare per un minuto, aggiungere lo…
Mettere il paiolo sul fuoco con 1,5 litri di acqua e portare ad ebollizione; aggiungere il sale e versare, poco alla volta a pioggia, la farina gialla. Non aggiungere altra farina fino a quando la precedente non sia amalgamata, per non formare grumi. Lavorare con la paletta di legno, mescolando sempre nello stesso senso. Far…