Il “Pan de Verona” nasce da una filiera veronese doc. È il pane “che per Dante sapeva di sale”, croccante e sapido, gustoso.
La filiera è rigorosamente corta e rigorosamente di Verona: dal coltivatore di grano dei campi scaligeri al mugnaio, al fornaio. Il grano di Verona, ottenuto in collaborazione con il Consorzio agrario di Padova e Venezia, è nato alcuni anni fa in Valpantena. E così molti fornai di Verona e provincia si sono associati per riprendere una tradizione che sembrava perduta, quella appunto del pan de Verona, oltre al pane novello, le ciabattine e il “panetin di una volta”.
La farina tipo 0 è ottenuta da questo grano speciale con una lenta macinazione che non surriscalda il grano mantenendo i valori nutritivi del chicco. Rispetto ai grani esteri nel grano di Verona c’è meno glutine e più proteine, ma più glutine rispetto ai grani nazionali.