Quanto è buono il risotto! Gustoso, nutriente, molti lo preferiscono alla pasta anche per una maggiore digeribilità dei “chicchi” bianchi. L’Italia poi è una garanzia nella produzione di questo alimento che vanta indiscusse proprietà nutrizionali.
Risotti
Ricette semplici e veloci per piatti gustosi e sani: Missione Cucina è il portale di riferimento per tutti gli appassionati di cucina. Ingredienti, modalità di preparazione, ma non solo: sul sito anche tante curiosità e contenuti di approfondimento su varie tematiche inerenti il mondo della cucina come Risotti.
Ad arricchire l’offerta di contenuti anche itinerari gastronomici alla scoperta dei piatti della tradizione e anche indicazioni per la preparazione di piatti gustosi anche per coloro che soffrono di allergie ed intolleranze alimentari.
Abbinare il melograno a un primo piatto? È possibile. Seguite la nostra ricetta di stagione.
Le bacche di goji che vannno tanto di “moda” adesso ma che vantano proprietà antiossidanti e antinvecchiamento da sempre, oltre che ad essere mangiate da sole o per colazione insieme a yogurt e cereali, possono essere impiegate in qualsiasi altra ricetta.
Il risotto alla zucca è buono per tutta la famiglia, adatto anche per i piccoli, perché la verdura c'è ma non si vede!
Tagliate la zucca e cuocetela a vapore sopra il fornello del piano cottura, passatela poi nel mixer e mettetela in un tegame con un po’ di olio e un pizzico di sale.
In una…
Il risotto ai funghi è la classica ricetta proposta in autunno allo spuntare dei primi prodotti del sottobosco. Piatto sublime se tra la famiglia di funghi scegliamo il porcino da mettere come ingrediente principale
Lessare l’orzo con le foglie d’alloro in acqua leggermente salata. Nel frattempo, pulire le verdure e tritarle tutte sopra un tagliere, tranne aglio e prezzemolo. Scolare l’orzo a fine cottura, lasciarlo intiepidire mescolandolo con le verdure tritate. Controllare di sale e pepe. Sopra il fornello del piano cottura fate scaldare l'olio in una casseruolina con…
Rosolate la cipolla a fettine con il burro e la salsiccia. Aggiungete le fave ammollate precedentemente e il riso. Sfumate con il vino bianco, salete e cuocete il riso aggiungendo, poco alla volta, il brodo vegetale. Aggiungete alla fine del pepe macinato fresco e qualche fogliolina di menta per guarnire il piatto.
Questo il momento giusto per gli asparagi! Ed ecco una preparazione semplice e veloce con qualche ingrediente in più rispetto al classico risotto. Spuntate gli asparagi eliminando la parte più dura del gambo. Lavateli e metteteli a lessare nell’apposito cestello per circa 10 minuti. Separate le punte dai gambi che vanno frullati. Preparate del brodo…
Sbucciate lo scalogno, tagliatelo a fettine sottilissime e fatelo soffriggere in una casseruola con il burro e un cucchiaio di acqua, a fiamma bassa del piano cottura per 5-6 minuti. Nel frattempo pulite gli asparagi, eliminate la parte terminale e tagliateli in obliquo a fettine sottili; uniteli allo scalogno e soffriggeteli per 2-3 minuti. Aggiungete…
Fate rosolare in un po’ di burro lo scalogno tritato e aggiungete i topinambur sbucciati e ridotti a fette sottili. Cuocete per circa mezz'ora magari aggiungete un po' di brodo per via che le verdure non si attacchino alla pentola. Aggiungete il riso e tostatelo per qualche secondo. Continuate la cottura aggiungendo sempre il brodo…
Soffriggete uno scalogno con due cucchiai d’olio insieme a qualche fogliolina di timo fresco. Aggiungete quindi i gamberetti sgusciati e lasciate rosolare il tutto per qualche minuto. A metà cottura aggiungete il vino bianco, fatelo evaporare e aggiustate di sale. Aggiungete poi il pomodoro. A parte, in una casseruola, mettete la quantità di 2 cucchiai…
I semi di chia sono prodotti da una pianta floreale ricca di proprietà nutrizionali chiamata Salvia hispanica, originaria del Guatemala e del Messico centrale e meridionale. In quest paesi sono utilizzati, in particolare sotto forma di farina, come fonte di nutrimento e nelle bevande nutrizionali. I semi di chia sono ricchi di calcio e contengono…
Tritate la cipolla e affettate i porcini. Fondere 50 gr di burro in una casseruola e rosolarvi prima la cipolla poi i funghi. Lasciare cuocere con il fornello del piano cottura a fuoco basso. Togliere 3/4 dei funghi e tenerli da parte. Unire il riso ai funghi restanti e tostare mescolando. Bagnare con il vino.…
Bollito, al vapore, salato, pilaf, alla cantonese, in insalate, nelle minestre, negli arancini, nei dessert..... Di questo cereale esiste un campionario infinito di ricette. In Italia, però, riso significa in primo luogo risotto. Ecco i segreti perchè sia da gourmet.
Utilizzare preferibilmente le varietà carnaroli, Vialone Nano o Arborio.
Adoperare una pentola larga a…
Mettete a scaldare un litro di brodo vegetale. Rosolate nel burro la cipolla tritata. Aggiungete il riso (che potete in alternativa preparare con il cuociriso) e tostatelo per qualche minuto, proseguite la cottura con il brodo aggiunto un poco alla volta. Dopo cinque minuti unite i porcini ridotti a pezzetti, un po' di prezzemolo e…
Dopo aver cotto e passato sotto acqua fredda il riso, conditelo con olio, qualche goccia di tabasco, il tonno e i piselli precedentemente lessati, o acquistati in barattolo già cotti. Tagliate le zucchine con un coltello in ceramica per lungo e scottatele sulla griglia. Salatele e conditele con olio e qualche goccia di limone. Riducetele…
Far imbiondire la cipolla tritata con un coltello nell'olio, aggiungere i fiori di rosmarino, unire il riso (a proposito sapete come si utilizza un cuociriso?) e tostare per pochi minuti, versare il vino e far evaporare. Aggiungere il brodo bollente poco alla volta mescolando. A fine cottura amalgamare i formaggi e servire subito.
Mettere in una pentola un litro d'acqua e aggiungere uno scalogno, la carota, il rosmarino e la lavanda. Fare bollire per circa 20 minuti. Sciogliere il burro in un tegame e aggiungere l'altro scalogno tritato, fare rosolare e poi unite il riso (che può essere preparato anche con il cuociriso) e un po’ di sale.…
È Vercelli la capitale del riso, un cereale probabilmente introdotto da Alessandro Magno in Occidente, di cui se ne contano oggi quattro tipologie: comune o originario, semifino, fino e superfino. Una ricetta tipica nata delle risaie vercellesi è la Panissa. Un risotto con fagioli borlotti e salame sbriciolato detto "d'la doja", perché conservato sotto grasso.…
In una padella mettete due cucchiai di olio e scalogno tritato, fate soffrigere un po'. Aggiungete il riso e fatelo rosolare, poi piano piano allungare con acqua e dado. Aggiustate di sale e a fine cottura aggiungere lo zafferano, ottimo quello di Città della Pieve. Mantecate con il burro e, per chi vuole, parmigiano o…