Lavate le albicocche, privatele del nocciolo, tagliatele a metà, mettetele in una casseruola insieme al succo del limone e all'acqua. Ponete la casseruola sul fuoco e lasciate bollire fino a quando il liquido si sia ridotto di un terzo. Unite lo zucchero prelevato dalla zuccheriera e portate a ebollizione. Schiumate, fate bollire per circa 10…
Marmellate e Confetture
Ricette semplici e veloci per piatti gustosi e sani: Missione Cucina è il portale di riferimento per tutti gli appassionati di cucina. Ingredienti, modalità di preparazione, ma non solo: sul sito anche tante curiosità e contenuti di approfondimento su varie tematiche inerenti il mondo della cucina come Marmellate e Confetture.
Ad arricchire l’offerta di contenuti anche itinerari gastronomici alla scoperta dei piatti della tradizione e anche indicazioni per la preparazione di piatti gustosi anche per coloro che soffrono di allergie ed intolleranze alimentari.
La crostata alla marmellata è uno dei classici dolci da preparare per ogni occasione che va bene a grandi e piccini!
Ognuno ha la sua ricetta di crostata che è diversa dalle altre soprattutto riguardo alle quantità degli ingredienti.
Proviamo questa!
Mescolate il lievito alla farina disposta poi a fontana su un ripiano. Aggiungete il burro morbido a…
In questo periodo il melograno ha dato i suoi frutti. Succosi, dolci e aspri nello stesso tempo, i chicchi di melagrana, fin dall'antichità, venivano usati in cucina. Nei dipinti con soggetti culinari o nelle raffigurazioni di antichi ricettari le melagrane compaiono spesso insieme alle carni, in quanto erano usate nei ripieni o nelle salse.
I frutti…
Sbucciare le melagrane e sgranarle completamente; metterle in una casseruola non di alluminio, aggiungervi il succo di limone spremuto, lo zucchero e mescolare. Sbucciare le mele, dividerle a metà sopra a un tagliere da cucina, privarle del torsolo e dei semi, tagliarle a dadini e unirli al composto di melagrane, mescolare ancora e far riposare…
Lavate i pomodori e poneteli in una casseruola di acciaio inossidabile. Copriteli con acqua bollente e cuoceteli regolando con le manopole il piano cottura a fiamma bassa fino a quando si saranno un poco ammorbiditi. Scolateli conservando l'acqua di cottura. Aggiungete lo zucchero nella casseruola con l'acqua di cottura, ponete nuovamente sul fuoco e cuocete…
Eliminare gambi e pistilli dei fiori. In una pentola portare a bollore con dell'acqua il succo di limone spremuto, unire i petali lasciando cuocere per una decina di minuti. Scolare e fare asciugare all'aria. Preparare lo sciroppo versando in una pentola lo zucchero prelevato dalla zuccheriera e i 3 bicchieri d'acqua; quando sulla superficie si…
Bastano pochi fiori per dare un aroma fresco e profumato a dessert, insalate e carni trasformandole in ricette indimenticabili, tutte da scoprire e provare.
Questa settimana abbiamo approfittato della fioritura della lavanda per preparare dei piatti, ma anche gelati e liquori unici.
Vi proponiamo un menù in sintonia con la natura a base di fiori che…
Togliere i petali della rosa recidendo la corolla alla base con le forbici, spezzettate i petali con le mani e mettere in una ciotola con il succo di 3 limoni. Coprite con un tovagliolo e lasciare riposare in luogo fresco e buio per 12 ore.
Sciogliere lo zucchero con i 2 bicchieri d'acqua e quando sulla…
Scaldate leggermente l'olio extravergine d'oliva prelevato dall'oliera con il pepe e lasciate sul fuoco del piano cottura a media temperatura per 5-6 minuti affinché si sprigionino bene i profumi. Nel frattempo in un tagliere da cucina tagliate il formaggio a cubetti e mettetelo in un barattolo da cucina di vetro con i capperi ben asciutti.
Profumate…
Tagliate a rotelle i pomodori in un tagliere da cucina e uniteli a zucchero, succo di limone centrifugato e cannella. Lasciate macerare una notte. Togliete la cannella e cuocete fino a far addensare. Riempite i barattoli, fateli sterilizzare per 1/2 ora e lasciateli raffreddare senza toglierli dall'acqua.
Il Charoset è un dolce simbolo della Pasqua ebraica, preparata e mangiata durante la settimana santa a ricordo della schiavitù in Egitto. Esistono tantissime versioni di questa confettura che può essere servita sull’azzima o con i biscottini a fine pasto.
Servito durante la cena di Pasqua, il charoset è accompagnato da pane azzimo, oppure erbe amare.
Ecco gli ingredienti:
…
Lavate e sbucciate i mandarini, bollite le scorze per 5 minuti, poi scolatele e tagliatele a strisce, levate la pelle bianca ai mandarini e divideteli a spicchi, togliete i semi e metteteli in un sacchetto di lino insieme alle scorze. Collocate gli spicchi di mandarino in una casseruola, unitevi l'acqua e un po' di zucchero…
Tostate le nocciole in una padella antiaderente, spellarle e macinarle molto finemente con l'aiuto di un mixer o frullatore ad immersione facendo comunque attenzione a non scaldare troppo il composto, è quindi opportuno fare più pause durante questa operazione. Una volta tritate le nocciole, unire il cacao e i semi di mezza stecca di vaniglia…