Share This Article
Fine estate e inizio autunno: è tempo di uva! Da qualche settimana è cominciata la vendemmia, per i risultati bisognerà ancora aspettare…
Se in questo periodo capitate in Toscana ed entrate nei forni, panetterie tipiche, troverete distese di “schiacciata” all’uva. Missione Cucina ha esplorato alcuni ricettari tradizionali e ha trovato la ricetta della vera “stiacciata” etrusca.
Dai secondi piatti di carne (buone le cosce di pollo con acini d’uva bianca) ai dolci, l’uva è l’ingrediente giusto per i piatti dai sapori autunnali.
Glassata è ottima da presentare a fine pasto, magari in un menù a base di pesce, o come guarnizione nelle coppe di gelato. Qui ci sta bene anche un classico: l’uva sotto spirito.
E se invece di glassarla la cuociamo al vapore? et voilà l’uva al vapore, da conservare in barattoli chiusi ermeticamente.
A proposito di barattoli, possiamo cimentarci nella preparazione di una marmellata insolita, utilizzando l’uva in compagnia di pere e mele, che può essere abbinata a del formaggio stagionato da presentare tra gli aperitivi, dove un cocktail da proporre è proprio con succo d’uva e prosecco.
L’uva americana fatta invece lievitare nell’impasto rende la torta simile a una focaccia dolce.