Preparazione: In una pentola capiente, metti a soffriggere la cipolla, le carote, il sedano e gli spicchi d'aglio tritati con un po' d'olio. Unisci i pomodorini tagliati a metà e fai cuocere per qualche minuto. Aggiungi il baccalà tagliato a pezzi e mescola bene. Sfuma con il vino bianco e aggiungi abbastanza acqua per coprire…
Quattro Stagioni: Ricette di Stagione
Sei un’aspirante cuoca, o più semplicemente un’appassionata di cucina che desidera sorprendere i propri cari con una gustosa cena?
In entrambi i casi, Missione Cucina è sicuramente il sito che fa per te: consigli pratici ed utili in cucina ma anche tanti preziosi consigli per preparare gustose ricette adatte anche ad occasioni speciali o a particolari periodi e momenti dell’anno come Quattro Stagioni.
Dal trifolo, o tartufo, al trifle, un classico dolce della cucina inglese. Vi diamo la nostra ricetta con la variante ai frutti di bosco. Montate i tuorli con lo zucchero e versate a filo il latte intiepidito. Aggiungete la scorza del limone. Cuocete la crema a bagnomaria e mescolate bene per via che non si formino…
Questo piatto vale sia come antipasto che come secondo. Veloce da preparare e con il quale fare un figurone con gli amici.
Questo è un contorno fresco, veloce da preparare e allo stesso tempo di stagione per via che tra gli ingredienti principali ci sono le arance. Sbucciate le arance e privatele dei filamenti bianchi. Affettatele a rondelle. Poi prendete la cipolla e ricavate degli anelli da disporre sopra alle arance. Cospargete sopra l'insalata di arance e cipolla…
Lessate i broccoletti in acqua già salata. Nel frattempo passate i fagioli sgocciolati nel passaverdura, mescolateli con un albume e il grana grattugiato. Aggiustate di sale, pepe e noce moscata. Scolate i broccoletti e passate anche questi nel passaverdura. Aggiungete un pizzichino di sale e del pan grattato. Unite il passato di broccoletti a quello…
È Vercelli la capitale del riso, un cereale probabilmente introdotto da Alessandro Magno in Occidente, di cui se ne contano oggi quattro tipologie: comune o originario, semifino, fino e superfino. Una ricetta tipica nata delle risaie vercellesi è la Panissa. Un risotto con fagioli borlotti e salame sbriciolato detto "d'la doja", perché conservato sotto grasso.…
Lessate le patate, sbucciatele e lavatele. Tagliarle a spicchi e metterle in un recipiente di acqua e lasciatele cuocere fino a cottura completata. Scolatele e schiacciatele in un tegame da porre sul fuoco per asciugare il composto. Stendetele su un piano da cucina e lasciatelo raffreddare. Impastate il composto con il rosso d'uovo, il sale,…
Una ricetta veloce con le zite, un primo piatto per chi ama il pesce e il gusto dolce del tonno e delle alici. Tritate l'aglio e la cipolla e fateli soffriggere in una casseruola con olio extra vergine d'oliva. Unite i filetti di acciuga, e schiacciateli con una forchetta aggiungendo poi la polpa di pomodoro.…
Una ricetta fresca, grazie all'abbinamento con la frutta di un tipico dolce del sud Italia, il babà napoletano. Per il babà. Prendete una ciotola e fate sciogliere nel latte tiepido il lievito di birra. In un'altra ciotola setacciate 100 gr di farina, impastatela con il latte, coprite il composto con un panno e lasciatelo lievitare per…
La stagione primaverile richiama la cucina semplice e fresca, ricette veloci per evitare di accendere fornelli e consumare le primizie della stagione. La bruschetta richiede pochi passaggi, una variazione dalla classica con il pomodoro, è quella con i carciofi, con l'aggiunta di pesto e pinoli. Il basilico, ingrediente principale del pesto, si lega molto bene…
Una ricetta golosa per chi ama questo formaggio, una variazione aromatica per l'estate. Scaldate il forno a 200°C, e rivestite una teglia con carta da forno, disponendo il formaggio grattugiato, da assemblare con l'aiuto di un cucchiaio, in piccole forme circolari. Sopra ad ogni formina, spolverate con i semi di finocchio e un pizzico di…
La cucina siciliana è tra le più saporite, mediterranea e con ingredienti che fanno invidia a tutto il mondo. Non solo pesce nell'isola ma anche ricette tradizionali come le panelle fritte. Un classico della regione che ha come ingrediente principale i ceci. Leggermente dolci, sono fatte con la farina di ceci, utilizzata in molti paesi…
Per colazione e per merenda, il plum cake, il dolce di origine tedesca, ormai parte della cucina italiana, può avere differenti varianti nella preparazione, tra cui le uvette per gli amanti della frutta candita. Per la preparazione mettete le uvette in ammollo con il liquore in anticipo per almeno 8 ore. Prendete una ciotola dove…
Un dessert su misura, da mangiare in due, per evitare avanzi e sprechi. Mangiarla fresca e appena cotta, la torta di mele "per due", è una ricetta adatta anche ai golosi e solitari single. Una ricetta veloce, da preparare anche prima di consumare la cena. Prima operazione da fare è prendere una ciotola in cui lavorare…
Adatta a tutte le stagioni, la frittata, soprattutto se cucinata con uova fresche e accompagnata con verdure, è un piatto completo e sano, adatto a grandi e piccini. Per cucinare la frittata con sardine e pomodoro, la prima operazione da fare è sfilettare le sardine e pulire i pomodori. Pelateli e tagliateli a dadini, scartando…
Una ricetta originale per preparare il budino di miglio alla frutta, fresco e adatto alla stagione primaverile. Tostate i fiocchi di miglio in una padella antiaderente per 3' circa, fino a doratura ottenuta. Girateli con un cucchiaio di legno e lasciateli raffreddare. Nel frattempo tagliate la frutta a pezzi piccoli con un coltello in ceramica.…
Un'idea per la prima colazione, sana e ricca, ovviamente cucinata da voi! Un dolce che accontenta tutta la famiglia sono gli scones. Una ricetta tradizionale scozzese, gli scones sono dei piccoli involtini di pasta che possono essere farciti a piacere e accompagnati dal vostro caffè preparato con la moka, latte o tè. Ecco come prepararli.…
Tritare finemente le erbe aromatiche. Pulire le erbette, lavarle in abbondante acqua fredda, scolarle e ridurle a striscioline. Tritare la cipolla, metterla in un tegame con metà del burro a disposizione e farla appassire a fuoco moderato, senza lasciarla colorire. Aggiungere le erbette e la metà del trito di erbe aromatiche e far rosolare brevemente;…
Una torta salata direttamente dalla cucina francese, che può essere preparate con più varianti. L'ideale per preparare la Quiche Lorraine, è utilizzare i formaggi, tipici di questa ricetta, che ne assicurano il gusto inconfondibile. Deve essere servita ben calda, e richiede poco tempo di preparazione, circa 30 minuti. Serve una tortiera piccola: imburratela e stendeteci…
Sono adatte per gli aperitivi, e una tradizionale ricetta di successo fin dal 1800: le Olive all'Ascolana, che dalle Marche sono ormai un piatto nazionale. La preparazione è semplice, bastano poche accortezze per ottenere un piatto perfetto. Si inizia con le olive verdi, sgocciolate si mettono a bagno in acqua salata per non farle scurire. Nel…