Sei alla ricerca di un secondo appetitoso da proporre in un pranzo in famiglia o in una cena tra amici? Abbiamo la soluzione per te: guancia di manzo brasata con verdure saltate e patate. Scopri subito la ricetta. Come ben saprai, la guancia di maiale è un taglio molto prelibato ed è per questo…
Invernali: Ricette di Stagione
Sei un’aspirante cuoca, o più semplicemente un’appassionata di cucina che desidera sorprendere i propri cari con una gustosa cena?
In entrambi i casi, Missione Cucina è sicuramente il sito che fa per te: consigli pratici ed utili in cucina ma anche tanti preziosi consigli per preparare gustose ricette adatte anche ad occasioni speciali o a particolari periodi e momenti dell’anno come Invernali.
Con l'avvicinarsi dell'inverno, è sempre un piacere gustarsi qualcosa di caldo. Ecco che brodi e zuppe diventano così piatti a cui è difficile rinunciare, a pranzo come a cena. La tradizione culinaria italiana è ricca di piatti a base di zuppe: oggi, abbiamo scelto di farti conoscere una particolare zuppa a base di fagioli e…
Le torte salate sono preparazioni ideali da portare quando siamo invitati a cena da amici o da servire come antipasto o tra gli aperitivi in casa nostra. Ottime anche per le cene a buffet, perché si gustano bene anche se fredde e da consumare in piedi.
La zuppa di cavolo nero è una ricetta tipica toscana in particolare del Senese. Diversa dalla ribollita, perchè in questa zuppa non ci sono altre verdure o legumi.
Le bacche di goji che vannno tanto di “moda” adesso ma che vantano proprietà antiossidanti e antinvecchiamento da sempre, oltre che ad essere mangiate da sole o per colazione insieme a yogurt e cereali, possono essere impiegate in qualsiasi altra ricetta.
Il risotto alla zucca è buono per tutta la famiglia, adatto anche per i piccoli, perché la verdura c'è ma non si vede! Tagliate la zucca e cuocetela a vapore sopra il fornello del piano cottura, passatela poi nel mixer e mettetela in un tegame con un po’ di olio e un pizzico di sale. In una…
Il risotto ai funghi è la classica ricetta proposta in autunno allo spuntare dei primi prodotti del sottobosco. Piatto sublime se tra la famiglia di funghi scegliamo il porcino da mettere come ingrediente principale
Accendete il forno a 220° C (a proposito: da quanto tempo non controllate le sue guarnizioni?). Foderare con carta da forno una teglia rettangolare. Preparare il brodo vegetale e farlo raffreddare. Preparare le due creme. Tritare finemente prezzemolo ed erba cipollina. Mescolarli con metà dei caprini e del parmigiano grattugiato, pepare con il macinapepe e…
Le fave alla menta oltre ad essere uno squisito contorno di stagione, sono azzeccate anche per condire la pasta e preparare un primo piatto primaverile. In un tegame tritate finemente lo scalogno e soffrigetelo con l'olio. Aggiungete le fave, sgranate dai baccelli, e cuocete aggiungendo un po' di brodo vegetale ogni volta che stanno per asciugarsi…
Rosolate la cipolla a fettine con il burro e la salsiccia. Aggiungete le fave ammollate precedentemente e il riso. Sfumate con il vino bianco, salete e cuocete il riso aggiungendo, poco alla volta, il brodo vegetale. Aggiungete alla fine del pepe macinato fresco e qualche fogliolina di menta per guarnire il piatto.
Questo il momento giusto per gli asparagi! Ed ecco una preparazione semplice e veloce con qualche ingrediente in più rispetto al classico risotto. Spuntate gli asparagi eliminando la parte più dura del gambo. Lavateli e metteteli a lessare nell’apposito cestello per circa 10 minuti. Separate le punte dai gambi che vanno frullati. Preparate del brodo…
Soffriggete le verdure tagliate a dadini con 2 cucchiai di olio e tostate con orzo insaporito insieme ai fagioli. Aggiungete un litro e mezzo di brodo vegetale, un pizzico di sale e cuocete regolando il bruciatore del piano cottura a fuoco basso per 40 minuti. Mantecate la minestra con rosmarino, grana grattugiato, 2 cucchiai di…
Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a rondelle. Sciogliete il burro in un pentolino e versarne metà sulle mele. Tritate la salvia e incorporatela al burro rimasto. Legate la carne con lo spago da cucina, salate, pepate e spalmateci sopra il burro aromatizzato alla salvia. Mettete l’arista in una teglia unta con l’olio e cuocete…
In una padella versate l’olio e fate rosolare la cipolla e il sedano tritati finemente. Aggiungete il macinato di carne Chianina e fate cuocere fino a quando non sarà ben rosolata. Sfumate con due cucchiai di vino bianco, una volta evaporato proseguite la cottura per circa un’ora aggiungendo il brodo vegetale. Aggiustate di sale e…
In una terrina impastate le uova, lo zucchero, la farina, il lievito, un pizzico di sale e il burro sciolto a bagnomaria. Amalgamate bene con le mani tutti gli ingredineti e formate un panetto morbido e liscio. Formate tante palline di circa 2 cm. Friggete in abbondante olio caldo. Scolate su carta assorbente e ponete…
La ribollita è uno dei piatti più tipici toscani da gustare soprattutto in inverno. Preparate prima le verdure tagliandole a pezzi, lessate i fagioli cannellini freschi e passateli al setaccio, lasciandone qualcuno intero, dopodiché fate soffriggere in una pentola la cipolla con l’olio. Quando la cipolla sarà imbiondita potrete aggiungere anche il concentrato di pomodori. Dopo…
Mondate il cavolfiore e riducetelo in cimette a piccoli pezzi. Private i porri delle foglie esterne, lavateli e affettateli a rondelle sottili sopra un tagliere da cucina. Scaldate un po' di olio in padella, rosolate i porri per 2 minuti e unite il cavolfiore. Salate e cuocete a fiamma bassa con un coperchio, mescolando spesso…
Mettete a scaldare un litro di brodo vegetale. Rosolate nel burro la cipolla tritata. Aggiungete il riso (che potete in alternativa preparare con il cuociriso) e tostatelo per qualche minuto, proseguite la cottura con il brodo aggiunto un poco alla volta. Dopo cinque minuti unite i porcini ridotti a pezzetti, un po' di prezzemolo e…
Un grande classico d'estate (ma non solo) per quanto riguarda i primi piatti sono gli spaghetti con olive e acciughe. Saporiti, aromatici e facili da fare, sicuramente una buona soluzione per preparare una pietanza dal gradevole impatto (anche visivo) con poco tempo a disposizione. Per quanto riguarda le olive abbiamo scelto quelle verdi piccanti (il…
Stendete la pasta già pronta (potete risparmiare tempo se avete a disposizione l'impastatrice) con un matterello, oppure preparatela, per tempo, seguendo questa ricetta. Con un tagliapasta create sei cerchi del diametro di una ventina di centimetri poi bucherellate la superficie con la forchetta. Distribuite sulle focaccette i pomodorini, lavati in precedenza e leggermente schiacciati,…