A Pasqua non ci sono solo le uova di cioccolata e la colomba! Il ciambellino è un tipico dolce pasquale della Valdichiana (provincia di Arezzo) realizzato con ingredienti poveri che si rifanno alla tradizione contadina di questo territorio. Ogni paese detiene la sua ricetta. Infatti di questo dolce ci sono varie versioni. Veniva preparato e viene preparato tuttora nei primi giorni della Settimana Santa, per essere consumato durante la colazione della mattina di Pasqua insieme all’uovo sodo benedetto, alla ciaccia con i ciccioli, a capocollo, salame nostrale e altre affettati. In altre occasioni il ciambellino viene accompagnato come dolce insieme al Vin Santo.
Preparazione
Montate gli albumi a neve. Sbattete i tuorli con lo zucchero e aggiungete il burro fuso, la farina lentamente e il resto degli ingredienti. Amalgamate bene e continuate a lavorare l’impasto sulla spianatoia infarinata. Fate delle palline da cui ricavare delle ciambelle del diametro di circa 15-20 cm. Disponetele nel vassoio di cottura imburrato e infornate a forno caldo (200°) per 20-25 minuti.
Hai trovato interessante l’articolo “Ciambellino pasquale”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Dolci e Dessert e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.