Versare in una casseruola la polpa di pomodoro, il curry, le erbe aromatiche, sale e pepe. Fate cuocere per 10 minuti a fuoco dolce, poi incorporate il cognac. Servite la salsa calda.
Ricette di Difficoltà: Facile - pagina 26
Filtra le ricette
Portata
Ingrediente
Cottura
Tritare finemente le erbe aromatiche. Pulire le erbette, lavarle in abbondante acqua fredda, scolarle e ridurle a striscioline. Tritare la cipolla, metterla in un tegame con metà del burro a disposizione e farla appassire a fuoco moderato, senza lasciarla colorire. Aggiungere le erbette e la metà del trito di erbe aromatiche e far rosolare brevemente;…
Sono adatte per gli aperitivi, e una tradizionale ricetta di successo fin dal 1800: le Olive all'Ascolana, che dalle Marche sono ormai un piatto nazionale. La preparazione è semplice, bastano poche accortezze per ottenere un piatto perfetto.
Si inizia con le olive verdi, sgocciolate si mettono a bagno in acqua salata per non farle scurire. Nel…
Mondate bene le verdure e tagliatele a piccoli pezzi. Sistemateli in un vaso di vetro a chiusura ermetica, aggiungendo le spezie.
Versate in una pentola l'aceto addizionato con il 15% di acqua salata e portate all'ebollizione. Togliete dal fuoco, ricoprite completamente le verdure e chiudete immediatamente il vaso.
I sottaceti possono essere consumati dopo almeno 3 settimane.
Mettete nel mortaio l'aglio, il tuorlo d'uovo, sale e pepe. Cominciate a pestare riducendo l'aglio in poltiglia o spremetelo con lo spremiaglio, poi versate lentamente l'olio a filo continuando a rimestare. Da ultimo, aggiungete un cucchiaio di acqua calda e il succo di limone che avete prodotto con lo spremiagrumi. Per la migliore riuscita di…
Una torta povera di recente invenzione, che rispecchia la tradizione popolare bergamasca. Il dolce tipico trevigliese, chiamata "La Turta De Treì".
Artefici della ricetta, le signore della zona, che riunite in una cooperativa, dal 1990 preparano questa deliziosa torta farcita e ricoperta di frutta secca. Gli ingredienti sono semplici e naturali, così com'è semplice la preparazione.
Per…
Versare il Chianti in un pentolino e farlo restringere regolando il bruciatore del piano cottura a fiamma media. Spegnere quando sarà ridotto di 2/3. Versare il brodo in un altro pentolino e farlo restringere di 2/3. Quando i due liquidi saranno pronti, unirli insieme alla maizena e al timo, e farli bollire per qualche minuto.…
Mondare gli asparagi, lavarli in acqua fredda corrente, tagliarne le punte e cuocerle per 10 minuti in poca acqua bollente salata. Scolarle quando sono cotte ma ancora ben sode. Pulire i pomodori, tagliarli a metà con un coltello, privarli dei semi, quindi ridurli a pezzetti. In una padella scaldare l'olio e farvi rosolare l'aglio mondato…
Ammollare i funghi in acqua calda per 30 minuti, strizzarli e filtrare l'acqua. Sciogliere il burro in una padella capiente e rosolarvi i funghi per un paio di minuti. Aggiungere la panna e lasciare mantecare per qualche minuto. Se si asciuga troppo versare un po' di acqua filtrata dei funghi. Cospargere di prezzemolo tritato al…
Pulire il tartufo e tagliarlo a fettine sottili. Tagliare a fette e tostare il pane nel forno elettrico o nel tostapane, disporvi una fettina di Pecorino e guarnire con le fettine di tartufo e con il miele.
Versate nel frullatore le banane tagliate a pezzi, il miele, il latte e lo yogurt. Mixate per 30 secondi in modo da ottenere una crema. Servite immediatamente per mantenere tutte le vitamine e la freschezza dei frutti. Guarnite con fettine di banana.
Tagliate a rotelle i pomodori in un tagliere da cucina e uniteli a zucchero, succo di limone centrifugato e cannella.
Lasciate macerare una notte.
Togliete la cannella e cuocete fino a far addensare. Riempite i barattoli, fateli sterilizzare per 1/2 ora e lasciateli raffreddare senza toglierli dall'acqua.
Vuoi preparare la marmellata di pomodori verdi senza zucchero? Ecco la…
Si avvicina la stagione estiva e con questa le ricette a base di pesce per piatti leggeri, ma saporiti. Un piatto semplice è la carbonara di mare, una ricetta classica ma arricchita con i frutti di mare, le cozze. La prima mossa da fare è lavare e tagliare il prezzemolo, uno spicchio d'aglio (che potete…
Lavate le nespole con cura, asciugatele, sbucciatele, togliete i noccioli e mettetele in un recipiente chiuso con tutto l'alcol. Lasciate macerare per 40-50 giorni. preparate uno sciroppo facendo bollire l'acqua e lo zucchero. Fate raffreddare, unitelo alla frutta e lasciate riposare 1/2 giornata.
Filtrate il preparato, meglio se attraverso un telo, e imbottigliate. Lasciate riposare il…
Portare a ebollizione il latte in una casseruola con 50 gr di burro e un pizzico di sale. Versare la farina tutta in una volta e mescolare energicamente. Spegnere quando l'impasto si stacca dalle pareti della pentola formando una palla. Lasciar intiepidire. Incorporare un uovo per volta, aggiungere il parmigiano e la noce moscata. Con…
Passare con il pelapatate il gambo degli asparagi. Lessarli per 10 minuti in abbondante acqua bollente. Prelevare gli asparagi, tenendo il liquido di cottura, raffreddarli e tagliarli a tocchetti. Rosolare nell'olio mezza cipolla tagliata a cubetti. Aggiungere gli asparagi alla cipolla e far insaporire aggiustando di sale e pepe. Frullare una parte della salsa, aggiungendo…
Pulire il pesce, squamarlo e metterlo a sgocciolare. In una padella larga con un po' di olio, far soffriggere gli aromi tagliati, aggiungere il pesce e lasciarlo insaporire, bagnando con il vino bianco. Unire i pomodori che avete tagliato a metà e lasciato sul tagliere, salare e pepare finemente con il macinapepe. Girare il pesce…
Il cardamomo è un arbusto che cresce spontaneamente in India. Viene anche coltivato perché dai suoi semi (capsule) si estrae un olio essenziale usato per liquori, per profumare dolci e in medicina.
Introdurre in una bottiglia dal collo lungo l'alcol, la buccia di limone, le capsule e l'uvetta. Lasciare macerare per 30 giorni, agitando ogni tanto.…
Mondate la belga e tagliate ogni cespo a metà utilizzando un tagliere da cucina. Lavatela e scottatela per 5 minuti nel brodo in ebollizione. Scolate i mezzi cespi e asciugateli con carta assorbente da cucina. Ricavate dalla provola 8 fettine. Avvolgete ogni mezzo cespo in una fettina di provola e una di prosciutto fermando con…
Portate a ebollizione in una casseruola il latte, quindi fatevi sciogliere il caffè solubile (o in alternativa potete prepararlo con la moka), mescolando. In una terrina Sbattete a mano o con il minipimer i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto gonfio e chiaro, quindi diluitelo con 3 cucchiaiate di latte al caffè.…