Il bico è una specie di schiacciata povera, una ricetta tipica toscana, senese, per l'esattezza di Cetona che celebra ogni anno questo prodotto nell'omonima sagra.
Nasce da un impasto di acqua e farina, a cui, con il tempo, si sono aggiunti il lievito di birra o lievito madre e l'olio. Il suo aspetto ricorda la torta…
Ricette economiche con Lievito - pagina 3
Filtra le ricette
Portata
Ingrediente
Cottura
Un'idea per la prima colazione, sana e ricca, ovviamente cucinata da voi! Un dolce che accontenta tutta la famiglia sono gli scones. Una ricetta tradizionale scozzese, gli scones sono dei piccoli involtini di pasta che possono essere farciti a piacere e accompagnati dal vostro caffè preparato con la moka, latte o tè. Ecco come prepararli.…
La Pasqua è una delle feste più importanti dell'anno e in ogni regione italiana si celebrano con piatti tradizionali che riuniscono famiglie e amici attorno alla tavola. In Toscana, uno dei dolci pasquali più famosi è la Ciaramiglia, o Ciaramicola, una torta morbida e gustosa, realizzata con ingredienti semplici ma genuini. In questa guida, vi…
La Ciaramiglia, una ricetta scoperta tra testi in volgare in biblioteca, raccontata dagli anziani della Valtiberina, vallata toscana, dove ancora nella memoria di alcuni c'è il profumo e il sapore di un tempo passato. Un dolce tipico, una ricetta pasquale antica caratterizzata da un liquore, il mistrà, tipico marchigiano e laziale aromatizzato con l'anice. La…
La ricorrenza pasquale è scandita da giorni dedicati alla spiritualità, che nulla toglie alle delizie che questa festività ci fa assaporare. Il giovedì santo, ci propone come ricetta tipica il Pan di Ramerino. Il suo luogo nativo è la Toscana, di origine medievale, che negli anni immaginiamo abbia avuto una sua evoluzione nella lavorazione. Oggi…
La Pasqua si celebra, tra marzo e aprile, nella religione ebraica, cristiana e ortodossa. In tutte e tre il cibo diventa simbolo della ricorrenza.
Nella Pesach (Pasqua ebraica) gli alimenti consumati sono il lievito, il pane azzimo, le erbe amare, l'uovo sodo, le zampe di agnello, il charoset. Riguardo al lievito, prima della settimana santa, vanno…
Le nonne lo tenevano sempre nella madia per preparare pane e focacce. Ispirandoci alle tradizioni salutari di una volta, ecco cosa bisogna fare per avere e conservare anche noi del lievito madre in casa.
Impastate la farina di tipo "0" con l'acqua fino a ottenere una palla liscia e morbida che farete riposare, in un…
Sbattete in una terrina i tuorli con lo zucchero (lasciandone a parte 2 cucchiai) e, quando saranno ben montati (dovranno ricadere dal cucchiaio "a nastro"), amalgamatevi la farina e i semi di anice facendo molta attenzione a non fare grumi. Dopo aver rimescolato il composto, incorporatevi 1/2 bustina di lievito e poi, con molta delicatezza,…
Lavate le patate, metterle in una pentola con abbondante acqua fredda, portare lentamente ad ebollizione, salare e farle cuocere per 30 minuti circa. Scolare le patate, privarle della pelle, schiacciarle nello schiacciapatate, raccogliere il passato in una terrina e lasciarlo raffreddare. Aggiungervi la farina, le uova, il lievito, lo zucchero, un pizzico di sale, la…