Da venerdì 14 a domenica 16 novembre il paese di Quercegrossa (Siena) festeggia l’Estate di San Martino con tre giorni di animazione, musica popolare, castagne, polenta e vino, in omaggio al periodo autunnale
Autunno tempo di castagne e allora perché non approfittare di preparare dei dolci marron glacè fatti in casa? Dovete però avere tempo e pazienza, perché il procedimento è semplice ma abbastanza lungo
Scoprire le eccellenze gastronomiche del territorio amiatino con un mezzo d’altri tempi. Domenica 19 ottobre approderà ad Abbadia San Salvatore (Siena), in occasione della giornata conclusiva della tradizionale Festa d’Autunno, il Treno Natura
La prestigiosa rivista internazionale di nutrizione “Food and Function” della Royal Society of Chemistry ha riportato i risultati dello studio (progetto Farmus) iniziato nel 2009.
L’autunno è una stagione piena di sapori e perciò favorevole alla nascita di eventi gastronomici. Tra i prodotti simbolo dei mesi post-estivi ci sono certamente le castagne e i funghi celebrati in molti paesi e luoghi caratteristici.
Autunno, tempo di castagne. Si svolgerà dall’11 ottobre al 2 novembre presso Vallerano, gioiello medievale della Tuscia, la Sagra della Castagna, una vera e propria festa organizzata dall’Associazione Amici della Castagna di Vallerano
Un fine settimana all'insegna della cultura e dei sapori è quello in programma a Massa Marittima, una delle località più belle della Toscana, sabato 16 e domenica 17 novembre. Novembre Grosso tornerà ad animare la cittadina grossetana con enogastronomia, musica, storia e cultura.
Sabato 16 novembre è in programma un goloso e dolce appuntamento grazie…
Tutto pronto a Campiglia d'Orcia per la trentaseiesima edizione della Festa del Marrone, la tradizionale kermesse in programma per domenica 27 ottobre organizzata dai tre rioni del paese (Agitati, Dentro e Borgassero) con il patrocinio dell'associazione Pro Loco e del Comune di Castiglione d'Orcia. Come sempre la manifestazione omaggerà il prodotto principe del territorio ovvero…