Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Ricette economiche con uova - pagina 8

Filtra le ricette

Portata

Ingrediente

Cottura

uova di pasqua decorate su tavolo in legno

Uova colorate: paese che vai usanza che trovi

Nelle tradizioni pasquali di tutto il mondo l'uovo è l'elemento più rappresentativo della festa. Nella religione greco ortodossa, territorio dei Balcani, l'uovo sodo viene colorato, da secoli e secoli, di rosso, simbolo della Passione. In seguito si sono aggiunti altri colori. Le colorazioni vengono effettuate attualmente con coloranti alimentari tra i prodotti di pasticceria, mentre…
contenitore con uova fresche

La cottura delle uova benedette

Un tempo la preparazione delle uova benedette seguiva un determinato rituale legato alla Pasqua. In Toscana, la domenica di Pasqua, all'ora di colazione, la famiglia si riuniva sedendosi intorno alla tavola apparecchiata con una tovaglia fresca di bucato. Prima di recitare la preghiera, la massaia di casa metteva le uova benedette dal prete in una…
Piatto di insalata verde e straccetti di pollo

Insalata pasqualina con pollo

Spuntare i fagiolini, privarli degli eventuali filamenti, lavarli e cuocerli per 7-8 minuti; scolarli e tagliarli a pezzetti di 3-4 cm; tagliare la pancetta affumicata a cubetti, rosolarli in una padella antiaderente e scolarli; tostare i crostini di pane in forno preriscaldato a 180° per qualche minuto, facendoli dorare leggermente. In una casseruola d'acqua, immergere…
contenitore con uova fresche

Finte uova alla coque

Sbucciate i pomodori, tritateli e conditeli con il basilico spezzettato. Mondate il peperone, sbucciatelo, tagliatelo a dadini sopra un tagliere e cuocetelo con olio e rosmarino ottenendo una salsa. Tagliate a julienne la zucchina e saltatela in padella con la menta tritata. Aggiustate il tutto di sale e pepe macinato. Battendo con un cucchiaino, aprite…
cucchiaio di semi di anice

La Ciaramiglia, Pasqua al profumo di anice

La Ciaramiglia, una ricetta scoperta tra testi in volgare in biblioteca, raccontata dagli anziani della Valtiberina, vallata toscana, dove ancora nella memoria di alcuni c'è il profumo e il sapore di un tempo passato. Un dolce tipico, una ricetta pasquale antica caratterizzata da un liquore, il mistrà, tipico marchigiano e laziale aromatizzato con l'anice. La…
mousse al cioccolato con mirtilli

Mousse al cioccolato

Con un coltello in ceramica riducete il cioccolato a pezzettini. Mettetelo in una casseruolina con lo zucchero e il latte; fatelo sciogliere a fuoco basso a bagnomaria mescolando con un cucchiaio di legno. Quando sarà sciolto e avrete un composto omogeneo, levate dal fuoco e incorporatevi, uno alla volta, i tuorli delle uova (tenete da…
pirofila con tortino al formaggio

Tortino al formaggio

Setacciate la ricotta raccogliendola in una terrina, unite il mascarpone e il pecorino. Mescolate energicamente con una frusta per amalgamare i formaggi, quindi incorporate la panna, sempre sbattendo. Incorporate infine le uova, un'abbondante grattugiata di zenzero o noce moscata e aggiustate il composto di sale e pepe. Seguendo le istruzioni sulla confezione, fate scongelare la…
piatto con lattuga fresca

Fagottini di lattuga

Eliminate le foglie esterne alle lattughe e svuotatele al centro. Lavatele, scottatele un paio di minuti in acqua bollente salata e sgocciolatele su un canovaccio. Ammollate il panino in ½ tazza di latte. Tritate finemente l'aglio e la mortadella raccogliendoli in una terrina. Unite la carne, il grana, il panino strizzato, il prezzemolo, una grattatina…
piatto con charoset tradizionale

Charoset Turco: la salsa dolce della pasqua ebraica

La Charoset è una preparazione dolce simbolo della Pasqua ebraica, preparata e mangiata durante la settimana santa a ricordo della schiavitù in Egitto. Esistono tantissime versioni di questa confettura che può essere servita sull’azzima o con i biscottini a fine pasto. Servito durante la cena di Pasqua, la salsa charoset è accompagnata da pane azzimo, oppure erbe amare. Ecco gli…
ciotola di polenta, riso e verdure

Crocchette di polenta

Seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, cuocete la polenta. Versatela in una terrina e incorporatevi, mescolando velocemente, 2 tuorli e 1 uovo intero. Lasciate raffreddare. Tagliate a dadini la fontina. Con un cucchiaio raccogliete dalla polenta la quantità necessaria per fare una crocchetta della dimensione di un uovo e mettetevi al centro un dadino di…
vasetto di creme caramel

Crème caramel al cioccolato

Versate in una casseruolina 100 gr di zucchero e 2 cucchiaiate di acqua; fatelo sciogliere a calore moderato tenendolo sul fornello del gas fino quando avrà raggiunto un bel colore caramello. Versatelo in uno stampo da budino. Grattugiate il cioccolato e ponetelo in una casseruolina con qualche cucchiaiata di acqua. Ponete al fuoco e fatelo…
uova decorate e dolce pasquale sul tavolo

Pasqua nel mondo in tavola

La Pasqua si celebra, tra marzo e aprile, nella religione ebraica, cristiana e ortodossa. In tutte e tre il cibo diventa simbolo della ricorrenza. Nella Pesach (Pasqua ebraica) gli alimenti consumati sono il lievito, il pane azzimo, le erbe amare, l'uovo sodo, le zampe di agnello, il charoset. Riguardo al lievito, prima della settimana santa, vanno…
cestino di funghi freschi

Crocchette ai funghi

Tritate la cipolla e fatela appassire in 1 cucchiaiata di olio, aggiungete i funghi tritati e fateli rosolare lentamente. Unite 1 cucchiaio di prezzemolo tritato e la farina, mescolate per amalgamarla bene e lasciatela tostare leggermente. Aggiungete il latte precedentemente bollito, il formaggio e aggiustate di sale e pepe. Fate cuocere fino a quando il…
uomo che toglie i piatti dalla lavastoviglie

Lavastoviglie, come nuova

Sapete che la causa più frequente del cattivo funzionamento della lavastoviglie e delle visite del tecnico è il grasso? Un'accortezza da usare sempre: sciacquare le stoviglie particolarmente grasse. Ancora: pulite le guarnizioni in gomma con un panno umido, per eliminare il brillantante, che fa invecchiare precocemente la gomma. Di tanto in tanto eseguite un lavaggio…
primo piano con fetta di torta pasqualina

Torta Pasqualina

La torta pasqualina è tipica della tradizione culinaria ligure e si cucina solitamente per la Pasqua, da qui il nomedi questa torta salata. E' buona anche fredda, da mangiare come avanzo anche il giorno di Pasquetta. Preparazione Pulite e lessate le verdure in acqua salata, scolatele e strizzatele in modo da formare delle palle prive di acqua…
piatto di ravioli di castagne

Ravioli di castagne

Lessate le castagne in abbondante acqua bollente salata. Nel frattempo, fate la fontana con la farina, rompetevi al centro 4 uova, unite un pizzico di sale e, lavorando prima con i polpastrelli e poi con le mani, impastate gli ingredienti fino ad avere una pasta liscia: è pronta quando si formano delle bollicine. Appallottolatela, avvolgetela…
pirofila con tortino di patate e prosciutto

Tortino di patate e prosciutto

Lessate le patate in abbondante acqua bollente salata senza sbucciarle. Scolatele quando sono morbide: infilandovi una forchetta deve penetrarvi facilmente. Pelatele quando sono ancora calde e passatele allo schiacciapatate. Ponete il passato al fuoco in una casseruola, unite il latte e la metà del burro e portate a bollore a fuoco basso. Mescolando in continuazione,…
crostata con crema di limoni decorata con fiori

Crostata con crema di limoni

Per la pasta frolla usate la preparazione di base. Per la crema di limoni: unite due uova e sei tuorli conservando gli albumi (potete farvi aiutare da un separatore se avete qualche difficoltà con questa operazione!), con lo zucchero e la scorza dei limoni. Aggiungete il burro, la panna, il latte, la fecola e il…
pomodoro fresco per gelatine e salse al pomodoro

Crema fredda di pomodoro

Tuffate un attimo i pomodori in acqua bollente e pelateli. Frullateli con lo spicchio d'aglio. Versate la purea di pomodoro in una terrina. Sbucciate il cetriolo, eliminate i semi e frullatelo. Rassodate le uova, tritatene 2 finissime o passatele attraverso il setaccio fine, raccogliete il trito o il passato in una terrina e incorporate, sbattendo…
pasta genovese su un tagliere in legno

Impasti montati con le uova: pasta genovese

La pasta genovese è sempre una base per torte simile al pan di Spagna, ma diversa è la lavorazione. Infatti l'impasto viene preparato a bagnomaria. Porre sopra una pentola d'acqua tiepida, una scodella di acciaio inox (bastardella) e montate, prima a fuoco bassissimo, le uova con lo zucchero e il sale, poi fuori dal fuoco…