Prendete 6 pomodori tondi lisci oppure costoluti, tagliate la parte superiore e svuotateli completamente con un cucchiaino.
Salateli leggermente e poneteli capovolti a sgocciolare. Nel frattempo fate rassodare le uova, raffreddatele sotto l'acqua fredda quindi sgusciatele.
Sminuzzate le due uova ricordandoovi di tenere da parte 1 tuorlo per decorare i pomodori una volta riempiti. Lavate i capperi…
Ricette economiche con uova - pagina 6
Filtra le ricette
Portata
Ingrediente
Cottura
Ricavati da un unico blocco di marmo bianco di Carrara sono i mortai della Nuova Marmotecnica, azienda carrarese, indispensabili in cucina per preparare tutti i tipi di pesto e le varie salse.
Tradizione vuole che il pesto venga infatti realizzato nel classico mortaio di marmo pestando gli ingredienti. A Genova si fa così per avere un…
Mondate e lavate il cicorino e i germogli di soia, metteteli in una insalatiera con i cipollotti affettati, i pomodori tagliati a spicchi, le olive nere e il prosciutto tagliato a dadini. Condite con una salsina preparata con succo di limone spremuto, olio, sale e pepe e infine ultimate con le uova tagliate a spicchi…
I maccheroni, o tagliatelle in Toscana, sono un tipo di pasta preparata con semola di grano duro, uova e acqua.
Secondo la tradizione sarebbero state inventate nel 1487 dal bolognese mastro Zefirano, cuoco personale di Giovanni II di Bentivoglio in occasione del matrimonio di Lucrezia Borgia e il duca di Ferrara, Alfonso I d’Este, ispirandosi ai…
Lavate accuratamente le susine, asciugatele, quindi tagliatele a metà (consiglio: avete mai provato per la cucina i coltelli rivestiti in ceramica?) eliminando il nocciolo. In una terrina sbattete le uova con lo zucchero semolato (potete farlo anche con un moderno frullatore ad immersione), i semi estratti dal baccello di vaniglia (potete aiutarvi con uno scavino)…
I maccheroni al ferretto (o macarrones de busa) è una ricetta di cucina sarda. Leggete la preparazione e scoprirete perché si chiamano al "ferretto"!
Si parte con l'impastare la farina con le uova, l'olio, lo zafferano e un pizzico di sale fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Coprite con un panno pulito e lasciatelo…
La sebada è un dolce tipico sardo che un tempo veniva preparato durante i lunghi periodi di transumanza al pascolo così quando i pastori tornavano a casa, venivano deliziati con questi dolcetti.
Impastate la farina con le uova e un pizzico di sale. Aggiungete l'olio (o strutto) fino a ottenere una consistenza elastica e morbida. Coprite…
Il pillus è un piatto tipico della cucina sarda che si prepara impastando il semolino con le uova per ottenere una pasta uniforme e morbida. Per far questo c'è bisogno di una lunga lavorazione con le mani. Lasciate riposare per circa un'oretta.
Nel frattempo tritate la cipolla e fatela rosolare in padella con l'olio. Una volta…
Gli gnocchi alla crema fanno parte dei dolci tipici di Monte San Savino (in provincia di Arezzo), o meglio vengono preparati in una o due pasticcerie locali.
La preparazione è simile alla crema pasticcera. Sbattete le uova con lo zucchero e aggiungete piano piano la farina. Scaldate il latte con la stecca di vaniglia e, una…
Riprodurre in Toscana il “Barolo chinato”, realizzando un prodotto di qualità e ben lontano dalle logiche commerciali, è l’idea venuta, qualche anno fa, a Enzo Nocentini, titolare dell'azienda agricola Tiberio di Terranuova Bracciolini (in provincia di Arezzo), dove sono partite le sperimentazioni in cantina.
Addeso finalmente Enzo può presentare il suo Canaiolo Chinato, l’ultimo arrivato di…
In cerca di idee per un antipasto rapido, leggero e dal buon impatto visivo? Eccoci qua. Una ricetta che fa per voi potrebbe essere i pomodori ripieni al prosciutto. Cosa serve? Prendiamo in considerazione gli ingredienti necessari per un quattro persone. Prima cosa, i pomodori. Per realizzare la portata sarà necessario procurarsi quattro pomodori oblunghi…
La famosa scampagnata all’aperto, o picnic, è un appuntamento a cui non rinunciare questo fine settimana! I bambini adorano farlo per poi divertirsi con i genitori o amichetti su prati, in riva a fiumi, e in altri luoghi rigorosamnete en plein air. In genere sono privilegiati pietanze come pane, salumi, formaggi, uova, insalate e frutta,…
Tra i vini francesi ritenuti pregiati e noti in tutto il mondo spunta una novità che farà sicuramente inorridire i cultori della bevanda per eccellenza di Bacco: il vino con l'aggiunta di Coca Cola. Oh, oh... sarà il commento generale di stizza...
La Hausmann Famille, ramo della Châteaux en Bordeaux, si prepara a lanciare, a breve,…
Con lo sbattitore elettrico (o con un frullatore ad immersione dotato di questo accessorio) montate a neve le uova con lo zucchero prelevato dalla zuccheriera e un pizzico di sale per una decina di minuti. Aggiungete a pioggia la farina setacciata e mesolate con un cucchiaio di legno lentamente dal basso verso l'alto perché il…
Preparazione del ripieno: lessare le foglie di primule e borragine e all'ultimo minuto scottare appena i fiori. In una ciotola impastare la ricotta, le uova sbattute, le foglie e i fiori, il pamigiano grattugiato, la noce moscata, olio e sale.
Preparazione del raviolo (possono essere fatti anche con la macchina per fare la pasta): mettere in…
Una delle piante coltivate più antiche è sicuramente il lino. Gli stessi egiziani preferivano l’olio di lino all’olio di oliva. Altri fonti narrano che l’imperatore Carlo Magno avesse ordinato la coltivazione e il consumo di semi di lino "per la salute generale del popolo e per rafforzare il corpo e lo spirito".
Dalla pianta di lino…
Portate a ebollizione la quarta parte del latte, unite il tè, levate dal fuoco, coprite e lasciate in infusione fino a quando il latte sarà freddo. Scaldate il rimanente latte. In una ciotola sbattete con un cucchiaio di legno, i tuorli con lo zucchero e incorporate, poco alla volta, il latte caldo. Ponete nuovamente al…
Fate ammorbidire in una terrina a temperatura ambiente il burro a pezzetti. Quando è morbido, lavoratelo energicamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere quasi una crema. Unite al burro, alternandoli fra loro, lo zucchero e i tuorli (tenete da parte gli albumi, ecco come fare a separarli) e la bustina di vanillina. Non…
Una ricetta fresca, grazie all'abbinamento con la frutta di un tipico dolce del sud Italia, il babà napoletano.
Per il babà. Prendete una ciotola e fate sciogliere nel latte tiepido il lievito di birra. In un'altra ciotola setacciate 100 gr di farina, impastatela con il latte, coprite il composto con un panno e lasciatelo lievitare per…
Mondate i carciofi, questi di Chiusure sono tipici delle Crete senesi (Siena), e tagliateli a fettine sottili. In una padella scaldate tre cucchiai d'olio extravergine, aggiungete i carciofi, mescolate, un po' di acqua perché cuociano almeno 15 minuti senza bruciare. Salate e pepate e, a fine cottura, aggiungete un cucchiaio di prezzemolo tritato.
A parte, sbattete…