Share This Article
La sebada è un dolce tipico sardo che un tempo veniva preparato durante i lunghi periodi di transumanza al pascolo così quando i pastori tornavano a casa, venivano deliziati con questi dolcetti.
Impastate la farina con le uova e un pizzico di sale. Aggiungete l’olio (o strutto) fino a ottenere una consistenza elastica e morbida. Coprite con un panno e lasciate riposare.
Grattugiate il formaggio e mescolatelo con la scorza delle arance, il succo di limone e un cucchiano di zucchero fino ad ottenere una crema densa.
Stendete la pasta in sfoglie sottili e ritagliate dei dischi del diametro di circa 10 cm. Su ogni disco mettete un cucchiaio abbondante dell’impasto e richiudetelo con un altro disco di pasta premendo leggermente sui bordi a mo’ di raviolo.
Friggete i dolci in abbondante olio d’oliva bollente. Servite le sebadas ancora clade cosparse di zucchero o miele di corbezzolo.