Mondare la rucola, eliminare le foglie rovinate e lavarla più volte in acqua fredda; poi farla sbollentare per qualche minuto in acqua adeguatamente salata in ebollizione e scolarla. Far rosolare la pancetta tagliata a dadini nell'olio, unire i pomodori pelati schiacciati con la forchetta, condire con poco sale e un po' di pepe macinato al momento,…
Primi Piatti Economici e Veloci: Scopri le ricette! - pagina 6
Ricette di primi piatti economici e veloci. Scegli la portata e scopri la ricetta.
Cerca in base all’ingrediente, ti raccontiamo modalità di preparazione e consigli da seguire passo passo per creare ottime specialità.
Filtra le ricette
Portata
Ingrediente
Cottura
Il pillus è un piatto tipico della cucina sarda che si prepara impastando il semolino con le uova per ottenere una pasta uniforme e morbida. Per far questo c'è bisogno di una lunga lavorazione con le mani. Lasciate riposare per circa un'oretta.
Nel frattempo tritate la cipolla e fatela rosolare in padella con l'olio. Una volta…
Questo piatto è un classico della tradizione culinaria senese. I pici vengono sapientemente elaborati a mano con ingredienti poveri come l'acqua e la farina. Si mescolano le due farine setacciate e disposte a fontana sulla spianatoia dove va versata, al centro, l'acqua nel cratere e incorporata la farina poco a poco. Impastate e formate la…
Scaldate le vongole in una padella con l'olio, coprite e cuocete finché non saranno aperte. Sgusciatele. Lessate i fusilli in acqua bollente salata. Nel frattempo in una padella fate saltare il tonno, i pomodori a spicchi, l'aglio e le vongole. Aggiustate di sale. Scolate i fusilli e uniteli al sugo di pesce. Completate con un…
Per prima cosa lavare le cozze in acqua fredda eliminando il bisso e raschiando i gusci con l'aiuto di un coltellino. Trasportate poi le cozze in un recipiente e aggiungete acqua fredda e una modesta quantità di sale per circa venti minuti. Dopo aver scolato le cozze posizionatele in una padella e mettete a scaldare…
Il pesto alla trapanese usato per condire la pasta, detta anche "pasta cull'agghia", in siciliano, è un piatto tipico della cucina di Trapani. In pratica è un sugo, una salsa preparata a crudo, con basilico, pomodoro e mandorle. Altri ingredienti sono l'aglio, l'olio extravergine di oliva e il pecorino siciliano non tanto stagionato Solitamente accompagna…
Gli gnocchi alla crema fanno parte dei dolci tipici di Monte San Savino (in provincia di Arezzo), o meglio vengono preparati in una o due pasticcerie locali.
La preparazione è simile alla crema pasticcera. Sbattete le uova con lo zucchero e aggiungete piano piano la farina. Scaldate il latte con la stecca di vaniglia e, una…
In estate si libera la fantasia in cucina e la voglia di mangiare piatti freschi. Missione Cucina ha cucinato per voi dieci insalate fredde con ingredienti vari, alcune semplici e veloci. E se amate il riso, scoprite come è facile prepararlo con un cuociriso!
pasta fredda con olive nere
la "storica" panzanella toscana
…
Arrostite i peperoni. Nel frattempo mettere al fuoco una pentola (o in alternativa potete utilizzare il cuociriso) piena di acqua e quando bolle versateci il sale e poi il riso e il grano. Quando sono cotti, scolateli e passateli sotto l'acqua fredda. Tagliate a pezzetti il petto di pollo e rosolatelo in una padella con…
Dopo aver cotto e passato sotto acqua fredda il riso, conditelo con olio, qualche goccia di tabasco, il tonno e i piselli precedentemente lessati, o acquistati in barattolo già cotti.
Tagliate le zucchine con un coltello in ceramica per lungo e scottatele sulla griglia.
Salatele e conditele con olio e qualche goccia di limone.
Riducetele a striscioline e…
Cuocete le farfalle in acqua bollente salata. Spuntate i fagiolini e aggiungeteli alla pasta mentre cuoce. Scolate pasta e verdura.
Trasferitele in un'insalatiera e condite con olio e pesto rosso alla trapanese. Servite con pecorino a scaglie.
Tagliate le melanzane a fette e lasciatele spurgare per mezz'ora con sale grosso cosparso sopra. Nel frattempo cuocete la pasta. Sciacquate le melanzane sotto l’acqua e tagliatele a dadini per farle saltare in padella con un filo di olio estratto dall'oliera e uno spicchio d'aglio. Aggiungete i ceci e fateli scottare per tre minuti insieme…
Un grande classico d'estate (ma non solo) per quanto riguarda i primi piatti sono gli spaghetti con olive e acciughe. Saporiti, aromatici e facili da fare, sicuramente una buona soluzione per preparare una pietanza dal gradevole impatto (anche visivo) con poco tempo a disposizione. Per quanto riguarda le olive abbiamo scelto quelle verdi piccanti (il…
Lavate e mondate le zucchine; tagliatele a metà per il lungo, poi a rondelle. Mondate il porro, tagliatelo a metà e riducetelo a julienne. Tagliate il prosciutto a striscioline sottili. Saltate le verdure in padella con qualche cucchiaio d'olio (fatevi aiutare da un'oliera) per circa 5 minuti. A metà cottura aggiungete il prosciutto e aggiustate…
Tagliare i pomodorini e saltarli in padella con un po' di olio e aggiustare con sale e pepe. Aggiungere le acciughe sminuzzate e fare insaporire. Cuocere in abbondante acqua salata la pasta, scolarla al dente e passarla sotto il getto d’acqua fredda. Mettere la pasta in un vassoio da cucina, condire con pomodoro e acciughe,…
Preparazione del ripieno: lessare le foglie di primule e borragine e all'ultimo minuto scottare appena i fiori. In una ciotola impastare la ricotta, le uova sbattute, le foglie e i fiori, il pamigiano grattugiato, la noce moscata, olio e sale.
Preparazione del raviolo (possono essere fatti anche con la macchina per fare la pasta): mettere in…
In una padella mettere l'olio e lo spicchio d'aglio intero o spremuto (a voi la scelta!). Soffriggere e aggiungere le zucchine. Aggiungere poi la menta e i pomodorini. Aggiustando di sale. Cuocere la pasta in acqua bollente e salata. Scolare e saltare in padella con la salsa. Disporre la pasta nei singoli piatti. Sbriciolare la…
Arriva direttamente dalla Spagna, o meglio dall'Andalusia, una ricetta che può essere utile per rinfrescare il palato in questi bollenti mesi estivi. Stiamo parlando del gazpacho, una zuppa iberica a base di verdure crude, da consumarsi esclusivamente fredda. Peperoni, cetrioli, cipolla e pomodori arricchiti da saporite spezie sono la base per questo piatto che in…
Soffriggere in una padella la cipolla tritata in olio extravergine d'oliva per pochi minuti, unire la borragine tritata lasciando da parte una manciata di fiori. Ricoprire d'acqua e cuocere per mezz'ora, aggiungere sale e pepe.
Cuocere la pasta al dente, saltarla nella padella, distribuire nei piatti, aggiungere il pecorino e decorare con i fiori rimasti.
Far imbiondire la cipolla tritata con un coltello nell'olio, aggiungere i fiori di rosmarino, unire il riso (a proposito sapete come si utilizza un cuociriso?) e tostare per pochi minuti, versare il vino e far evaporare. Aggiungere il brodo bollente poco alla volta mescolando. A fine cottura amalgamare i formaggi e servire subito.