Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Ricette economiche con Pomodoro - pagina 3

Filtra le ricette

Portata

Ingrediente

Cottura

zuppa di moscardini

Zuppa di moscardini

Pulire bene i moscardini, togliendo gli occhi e la vescichetta; lasciare attaccati i tentacoli e la testa. Scottare i pomodori in acqua in ebollizzione, privarli della buccia e dei semi e tagliarli a piccoli cubetti aopra un vassoio da cucina. Mettere l'olio in una padella con l'aglio schiacciato, il peperoncino e aumentare la temperatura; aggiungere i…
panini freschi da farcire

Panino “mediterraneo”

Tagliate a metà il panino o ciabattina. Tritate o spremete l'aglio e il cetriolo e metteteli in una terrina. Unite la ricotta e amalgamate, mescolando con un cucchiaio di legno. Salate e spalmate la crema all'interno del panino, coprite con le fette di pomodoro, e richiudete.
pane e pomodoro ingredienti pappa al pomodoro

La nuova era del pomodoro: da quello perfetto nato in laboratorio a quello anticancro

Nei laboratori dell'Università della Florida, a Gainesville, dove si sperimentano nuovi prodotti agricoli, è nato il pomodoro perfetto in quanto a sapore, profumo e conservazione a lungo delle sue caratteristiche organolettiche. Sono stati selezionati cinque geni chiave in grado di migliorare di molto il sapore. Non ci sono state manipolazioni genetiche, né Ogm, ma incroci selettivi…
tipologie varie di panini

Panino “allegro”

Tagliate in due la michetta (o pane bianco) con un coltello e farcitela all'interno con pomodoro tagliato a fettine, un pizzico di origano, il salamino tagliato a fettine e la fontina a dadini. Spolverizzate ancora un po' di origano. Richiudete. Se desiderate gustarvi il panino "allegro" caldo mettetelo prima di farcirlo a scaldare nel tostapane.
piatto di fagiolini al pomodoro

Fagiolini al pomodoro

Spuntate i fagiolini, lavateli in acqua fredda corrente, scolateli e metteteli su un canovaccio ad asciugare. Mondate l'aglio, tritate la cipolla e tagliate a pezzetti i pomodori sopra a un tagliere da cucina. Mettete l'aglio e la cipolla in una casseruola con l'olio e fare rosolare il tutto. Quando la cipolla incomincia a imbiondire unite…
vasetto di confettura di pomodori acerbi

Confettura di pomodori acerbi

Lavate i pomodori e poneteli in una casseruola di acciaio inossidabile. Copriteli con acqua bollente e cuoceteli regolando con le manopole il piano cottura a fiamma bassa fino a quando si saranno un poco ammorbiditi. Scolateli conservando l'acqua di cottura. Aggiungete lo zucchero nella casseruola con l'acqua di cottura, ponete nuovamente sul fuoco e cuocete…
zite

Zite alla siciliana

Spezzettate le zite. Private il peperone del gambo, dei semi e dei filamenti interni; lavarlo e tagliarlo a listerelle. Scottare i pomodori in acqua bollente; privarli della pelle; tagliarli a metà, eliminare i semi e, dopo averli tritati grossolanamente, farli scolare in un colino per 10 minuti circa. In un tegame scaldare l'olio e farvi…
piatto di penne con zucchine

Rigatoni alle zucchine

Spuntare le zucchine, lavarle in acqua fredda corrente, asciugarle e tagliarle a rondelle piuttosto sottili e di dimensioni uniformi. Scottare i pomodori, per un minuto circa, in acqua in ebollizione, scolarli, pelarli, privarli dei semi, dell'acqua di vegetazione e quindi passarli al passaverdure. Lavare, asciugare e tritare finemente il prezzemolo. Schiacciare o spremere leggermente l'aglio. In una…
pillius sardo a base di semolino

Il pillus sardo

Il pillus è un piatto tipico della cucina sarda che si prepara impastando il semolino con le uova per ottenere una pasta uniforme e morbida. Per far questo c'è bisogno di una lunga lavorazione con le mani. Lasciate riposare per circa un'oretta. Nel frattempo tritate la cipolla e fatela rosolare in padella con l'olio. Una volta…
pesto alla trapanese

Pesto alla trapanese

Il pesto alla trapanese usato per condire la pasta, detta anche "pasta cull'agghia", in siciliano, è un piatto tipico della cucina di Trapani. In pratica è un sugo, una salsa preparata a crudo, con basilico, pomodoro e mandorle. Altri ingredienti sono l'aglio, l'olio extravergine di oliva e il pecorino siciliano non tanto stagionato Solitamente accompagna…
barattolo di salsa al pomodoro fresco

Il “distretto” del pomodoro da industria

Al via la campagna di trasformazione del pomodoro da industria in provincia di Livorno con la riapertura dello stabilimento di Venturina di Italian Food. Il polo di trasformazione industriale di Venturina rappresenta una certezza per le prospettive del settore agricolo e per i livelli occupazionali che garantisce sul territorio della Val di Cornia. «E’ necessario operare per…
hamburger con carne, pomodoro ed insalata

Hamburger di Chianina o sintetico?

A Londra, esperti di alimentazione hanno avuto il (dis)piacere di assaggiare, per primi, il primo hamburger artificiale della storia. Il loro giudizio è stato: "Sembra carne ma non è molto gustoso" L’ideatore di questo speciale hamburger è lo scienziato Mark Post, dell’università di Maastricht (Olanda), che ha realizzato la polpetta schiacciata di manzo coltivando in laboratorio…
Missione Cuncina | Galletti alla brace

Galletti alla brace

Aprite i galletti lungo il dorso, poi appiattiteli bene con il palmo della mano. Ungeteli con un po' d'olio e date loro una prima scottata sulla griglia 2-3 minuti per parte. Allontanateli dalle braci, pennellateli da ogni lato con un miscuglio di olio e senape, condendoli con sale e pepe macinato. Spolverizzateli con un po'…
capesante fresche

Spiedini di cappesante

Dividete in due parti sia la noce che il corallo dei molluschi, poi mettete il tutto a marinare per almeno un'ora. Preparate gli spiedini infilzando successivamente mezza noce, un pezzetto di lardo, un pomodoro, mezzo corallo, un'altro pezzetto di lardo e proseguite in questo ordine fino ad esaurimento degli ingredienti. Infarinate gli spiedini e cuoceteli per…
piatto di pasta fredda con olive verdi, nere e pomodorini

Pasta fredda con olive nere e verdi

Tagliare i pomodorini e saltarli in padella con un po' di olio e aggiustare con sale e pepe. Aggiungere le acciughe sminuzzate e fare insaporire. Cuocere in abbondante acqua salata la pasta, scolarla al dente e passarla sotto il getto d’acqua fredda. Mettere la pasta in un vassoio da cucina, condire con pomodoro e acciughe,…
pomodorini a grappolo freschi

Pomodorino del Piennolo per una caprese a marchio dop

Sarà una ricetta classica, ma come tutti i classici non se ne proprio fare a meno. La caprese di pomodori e mozzarella è la ricetta che non solo possiamo mangiare fuori casa, considerato che ogni punto di ristoro ne fa di una vetrina succulenta, ma anche veloce da preparare quando in tutta fretta cuciniamo in…
hamburger con carne, pomodoro ed insalata

Hamburger

Mescolate tutti gli ingredienti e preparate 4 hamburger. Posateli sulla griglia del barbecue intercalando un foglio di alluminio tra le braci e la griglia. Lasciate cuocere 4 minuti per parte. Riscaldate i panini divisi a metà orizzontalmente in un tostapane e imbottiteli con la carne, le fette di pomodoro, le foglie di lattuga e le…
pomodoro fresco per gelatine e salse al pomodoro

Coulis di pomodoro

Fate scottare i pomodori in acqua bollente per 1-2 minuti. Pelateli, eliminate i semi, spezzettateli e passateli nel minipimer con il basilico, l'olio, il sale e il pepe appena macinato. Frullate, travasate il tutto in una terrina e tenete il luogo fresco per almeno 3 ore. La Coulis è una salsa utilizzata per guarnire o…
pirofila con torta estiva alle melanzane

Torta estiva alle melanzane

Nei salotti che si rispettano, si parla di ricette di cucina, quelle meglio riuscite e che conquistano gli ospiti. Una di queste è la ricetta di Sabrina, amica di fornelli che ci consiglia una torta salata con le melanzane. Per prepararla potete utilizzare la pasta sfoglia già pronta, ponetela su una teglia, bucherellatela e cospargete formaggio…
cestino di pane arabo

Panino “fresco”

Tagliate in due parti il pane arabo, farcitelo all'interno con la mozzarella e il pomodoro sottilmente affettati e irrorate generosamente con l'olio, salate e pepate. Guarnite con alcune foglie di basilico e, per accentuare il gusto aromatico della preparazione, cospargete con un grosso pizzico di origano.