Spuntate i fagiolini, lavateli in acqua fredda corrente, scolateli e metteteli su un canovaccio ad asciugare. Mondate l'aglio, tritate la cipolla e tagliate a pezzetti i pomodori sopra a un tagliere da cucina. Mettete l'aglio e la cipolla in una casseruola con l'olio e fare rosolare il tutto. Quando la cipolla incomincia a imbiondire unite…
Ricette Invernali: Ricette di Stagione - pagina 4
Filtra le ricette
Portata
Ingrediente
Cottura
Staccate le teste degli scampi, lasciando il carapace sull'estremità della coda. Mescolate in una ciotola il basilico tritato, il parmigiano grattugiato, olio, sale e pepe. Mettete un po' di questo composto sul carapace degli scampi dalla parte del ventre. Avvolgete ogni scampo in mezza fetta di lardo e infilzateli sugli spiedini. Cuoceteli a fuoco dolce…
Tredici anni fa la famosa mortadella di Prato diveniva presidio Slow food nella città toscana del tessile. Questo prodotto locale vanta tradizioni passate che risalgono ai primi del Novecento, quando c'era l'esigenza in Toscana, dettata dalla necessità, di usare al meglio le carni scartate. Così che fuoriesce la preparazione dei salami e i tagli del…
La sebada è un dolce tipico sardo che un tempo veniva preparato durante i lunghi periodi di transumanza al pascolo così quando i pastori tornavano a casa, venivano deliziati con questi dolcetti.
Impastate la farina con le uova e un pizzico di sale. Aggiungete l'olio (o strutto) fino a ottenere una consistenza elastica e morbida. Coprite…
Per gustare e conservare al meglio i salumi, preservando tutte le loro proprietà, è necessario seguire alcune semplici consigli finalizzati a evitare alterazioni microbiologiche e l'ossidazione che influiscono sul gusto e sul sapore del prodotto. Innanzitutto vanno acquistati i salumi nelle quantità e nelle confezioni più adatte alle proprie esigenze di consumo. Per esempio, i…
Lavare le albicocche, tagliarle a metà e snocciolarle. Mettere in un tegame con lo zucchero, il succo delle arance e la scorza grattugiata con lo zester di 1/2 arancia e lo spumante prelevato dal vostro bicchiere. Cuocere per 10 minuti, sgocciolare e raffreddare in un piatto di portata. Lavare le fragole e frullarle. Unire il…
Dividete in due parti sia la noce che il corallo dei molluschi, poi mettete il tutto a marinare per almeno un'ora. Preparate gli spiedini infilzando successivamente mezza noce, un pezzetto di lardo, un pomodoro, mezzo corallo, un'altro pezzetto di lardo e proseguite in questo ordine fino ad esaurimento degli ingredienti.
Infarinate gli spiedini e cuoceteli per…
Stendete la pasta già pronta (potete risparmiare tempo se avete a disposizione l'impastatrice) con un matterello, oppure preparatela, per tempo, seguendo questa ricetta. Con un tagliapasta create sei cerchi del diametro di una ventina di centimetri poi bucherellate la superficie con la forchetta. Distribuite sulle focaccette i pomodorini, lavati in precedenza e leggermente schiacciati,…
Disponete le fette di pancetta affettata finemente sul piano di lavoro e distendete sopra il petto di pollo, 2 rametti di fiori di lavanda e ricoprite con il prosciutto cotto. Arrotolate il tutto e legate con lo spago.
Mettete gli odori in un tegame a soffriggere con l'olio. Aggiungete il rotolo di pollo e fatelo dorare…
È Vercelli la capitale del riso, un cereale probabilmente introdotto da Alessandro Magno in Occidente, di cui se ne contano oggi quattro tipologie: comune o originario, semifino, fino e superfino. Una ricetta tipica nata delle risaie vercellesi è la Panissa. Un risotto con fagioli borlotti e salame sbriciolato detto "d'la doja", perché conservato sotto grasso.…
Attenzione a non esagerare con i fritti. Sono sicuramente il nemico numero uno della linea. Ma renderli più leggeri e "magri" si può. Per cominciare, riducete gli alimenti da friggere a pezzi piccoli e immergeteli nell'olio solo quando è ben caldo: in tal modo si forma subito una crosticina in superficie che impedisce all'olio di…
Lavate le verdure. Tritate in un tagliere da cucina carota e cipolla, tagliate a pezzetti i peperoncini e la patata e a striscioline le bietole. Scaldate 3 cucchiai di olio nella casseruola e fatevi appassire carota e cipolla, unite poi qualche ago di rosmarino, la salvia spezzettata e mescolate. Unite la polpa di pomodoro e…
Come creare un antipasto gustoso, che per molti potrebbe essere un suggerimento per un aperitivo primaverile, ma qulasiasi forma voglia prendere, l'insalata presentata è soprattutto all'insegna dell'economia. Protagonisti di questa ricetta, sono gli ingredienti avanzati, carne e verdura che non devono essere gettati nel sacchetto della spazzatura, ma lasciati da parte e cucinati per una…
Pelate il sedano rapa e tagliatelo a pezzi piccoli o a fettine sopra un tagliere. Aprite le bacche di cardamomo e pestate i semini scuri in esse contenuti insieme ai chiodi di garofano, fino a ridurli in polvere. Sciacquate bene l'amaranto attraverso un colino fino e mettetelo in una casseruola con il sedano rapa e…
Sciacquate il farro sotto acqua corrente fredda, quindi lasciatelo in ammollo in acqua per almeno 2 ore. Tritate cipolla e sedano finemente e fateli rosolare in una pentola (preferibilmente di coccio) con 2 cucchiai di olio d'oliva e i pomodori pelati privati dei semi e schiacciati con una forchetta. Coprite il tutto con brodo vegetale…
Lavate il miglio e cuocetelo nel brodo vegetale fino a completo assorbimento del liquido. In una casseruola fate stufare la zucca tagliata a dadini con l'olio d'oliva e 2 cucchiai d'acqua. Passate la zucca allo schiacciapatate e unitela al miglio cotto. Aggiungete il parmigiano, l'uovo e la salvia tritata; salate e profumate con una spolverizzata…
Lavare le patate e, senza sbucciarle, farle cuocere in acqua salata; scolarle, privarle della buccia e passarle allo schiacciapatate. Aggiungere 40 gr di burro ammorbidito a temperatura ambiente, la farina, il formaggio grana grattugiato, l'uovo, un pizzico di sale e pepe e amalgamare bene gli ingredienti. Mettere nel fuoco una pentola d'acqua salata, portarla a…
Una torta povera di recente invenzione, che rispecchia la tradizione popolare bergamasca. Il dolce tipico trevigliese, chiamata "La Turta De Treì".
Artefici della ricetta, le signore della zona, che riunite in una cooperativa, dal 1990 preparano questa deliziosa torta farcita e ricoperta di frutta secca. Gli ingredienti sono semplici e naturali, così com'è semplice la preparazione.
Per…
Tritate la cipolla, rosolatela in tre cucchiai di olio, poi unite il pomodoro e qualche foglia di basilico, salate, pepate con il macinapepe e cuocete per circa 20 minuti. Sbattete le uova con sale e pepe e il prezzemolo tritato. Unite il tonno sgocciolato e tagliate le olive a piacere sopra un tagliere da cucina…
Portare a ebollizione il latte in una casseruola con 50 gr di burro e un pizzico di sale. Versare la farina tutta in una volta e mescolare energicamente. Spegnere quando l'impasto si stacca dalle pareti della pentola formando una palla. Lasciar intiepidire. Incorporare un uovo per volta, aggiungere il parmigiano e la noce moscata. Con…