Un giro inebriante per il paesaggio mozzafiato e i sapori tipici è stato quello fatto attraversando le Creti senesi. Un pezzo di Toscana da cartolina famoso in tutto il mondo.
Nella splendida campagna senese, percorsa in moto, tra una sosta e l'altra abbiamo assaggiato il saporito pecorino delle Crete con un bianco Igt della Fattoria Abbazia…
Ricette economiche con uova - pagina 7
Filtra le ricette
Portata
Ingrediente
Cottura
Scaldate il latte in una casseruola antiaderente con un pizzico di sale, una macinata di pepe e il burro a pezzetti; quando il burro è sciolto e prima che il latte bolla, versate tutta in una volta la farina setacciata e mescolate con un cucchiaio di legno, finché l'impasto si staccherà dalle pareti del recipiente.…
Lessate le fave in acqua salata con un ciuffo di finocchietto, scolatele e fatele saltare con due cucchiai d'olio e il cicorino tagliato a listarelle sottili. Preparate la pasta per i fagottini (se ne avete una potete utilizzare anche l'impastatrice): disponete a fontana la farina, rompete al centro le uova, unite un cucchiai di timo…
Per fare le ciambelle in casa non si utilizza solo la macchina per donuts. Ecco un'alternativa: in una terrina dai bordi alti sbattete con la frusta le uova intere con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto spumoso, quindi profumate con la scorza grattugiata del limone. Aggiungete la farina di…
Per colazione e per merenda, il plum cake, il dolce di origine tedesca, ormai parte della cucina italiana, può avere differenti varianti nella preparazione, tra cui le uvette per gli amanti della frutta candita. Per la preparazione mettete le uvette in ammollo con il liquore in anticipo per almeno 8 ore. Prendete una ciotola dove…
Regina del Monte Argentario è senza dubbio l'anguilla che fa la sua fine "affumicata", "marinata" e poi "condita" con una salsa a base di peperone e aceto, lo scaveccio. Questo pesce regna sovrano nella laguna di Orbetello e già a partire dall'Ottocento era nota la sua preparazione " marinata", condita con aceto bollito e peperone,…
Adatta a tutte le stagioni, la frittata, soprattutto se cucinata con uova fresche e accompagnata con verdure, è un piatto completo e sano, adatto a grandi e piccini. Per cucinare la frittata con sardine e pomodoro, la prima operazione da fare è sfilettare le sardine e pulire i pomodori. Pelateli e tagliateli a dadini, scartando…
Il Cuculo fa parte dei prodotti tipici di Cetona. È un biscotto della tradizione contadina preparato con ingredienti poveri. Il suo nome deriva proprio dal volatile, il cuculo, che canta d'estate ed è proprio in questa stagione, a luglio, che si miete il grano e i contadini, un tempo, facevano pausa sgranocchiando questi biscotti.
Ecco come…
Una torta salata direttamente dalla cucina francese, che può essere preparate con più varianti. L'ideale per preparare la Quiche Lorraine, è utilizzare i formaggi, tipici di questa ricetta, che ne assicurano il gusto inconfondibile. Deve essere servita ben calda, e richiede poco tempo di preparazione, circa 30 minuti. Serve una tortiera piccola: imburratela e stendeteci…
Sono adatte per gli aperitivi, e una tradizionale ricetta di successo fin dal 1800: le Olive all'Ascolana, che dalle Marche sono ormai un piatto nazionale. La preparazione è semplice, bastano poche accortezze per ottenere un piatto perfetto.
Si inizia con le olive verdi, sgocciolate si mettono a bagno in acqua salata per non farle scurire. Nel…
In visita a questo borgo caratteristico del Senese, in occasione di "Cetona in fiore", mostra mercato florovivaista del 25 aprile, abbiamo potuto dilettarci anche con gli assaggi della cucina locale a base di tipicità locali come l'olio del Monte Cetona che accompagna tutti i piatti.
L'extravergine d'oliva è uno dei fiori all'occhiello della produzione agricola di…
Tritate la cipolla, rosolatela in tre cucchiai di olio, poi unite il pomodoro e qualche foglia di basilico, salate, pepate con il macinapepe e cuocete per circa 20 minuti. Sbattete le uova con sale e pepe e il prezzemolo tritato. Unite il tonno sgocciolato e tagliate le olive a piacere sopra un tagliere da cucina…
Se avete la fortuna di acquistare in campagna delle uova fresche riponetele in frigo non prima di averle lavate con acqua fredda e succo di limone e asciugate. Il motivo di questa attenzione è che sul guscio dell'uovo posso essere presenti dei germi che con il freddo del frigo o il caldo della bollitura possono…
Per fare dei buoni dolci lo zucchero non è indispensabile. Può essere sostituito, a parità di peso, con il miele, ma per ogni 100 gr di miele si deve diminuire di un quinto la quantità di liquidi, uova e grassi previsti dalla ricetta. Una gustosa e sana alternativa allo zucchero è la frutta essiccata (albicocche,…
Tritate finemente l'aglio con i capperi. Sistemate i filetti di sogliola su un tagliere, distribuitevi sopra il mix di aglio, arrotolateli strettamente e fissateli con uno stuzzicadenti. Private il pane della crosta e passatelo al mixer con le erbe tritate.
Sbattete le uova con il latte, una presa di sale e una manciata di pepe. Montate…
I Cjalzons sono una deliziosa specialità friulana, perfetta per chi vuole provare qualcosa di nuovo senza spendere troppo. Ecco la ricetta per prepararli:
Preparazione:
In una ciotola capiente, mescola la farina di semola di grano duro con il sale. Aggiungi l'acqua calda poco alla volta, mescolando con una forchetta fino ad ottenere un impasto liscio e…
Sbattete le uova con 2 cucchiai di zucchero, quindi incorporate 4 cucchiai di farina, un cucchiaino di scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Passate la ricotta e unitela all'impasto, bagnate infine con poco latte in modo da ottenere un composto consistente e liscio. Utilizzando una friggitrice oppure in una padella (a proposito:…
Il nome è tipico di un dolce, ma stavolta diventa una ricetta salata, ripiena di pesce, anzi di gamberi. Le frittelline di gamberi sono un'alternativa ad un antipasto, un piccolo assaggio di un pasto a base di pesce, ma anche un piatto unico accomopagnato da verdure. Spazio dunque alla fantasia e alle infinite possibilità della…
La Pasqua è una delle feste più importanti dell'anno e in ogni regione italiana si celebrano con piatti tradizionali che riuniscono famiglie e amici attorno alla tavola. In Toscana, uno dei dolci pasquali più famosi è la Ciaramiglia, o Ciaramicola, una torta morbida e gustosa, realizzata con ingredienti semplici ma genuini. In questa guida, vi…
Porre una pentola con il brodo sul fuoco e portarlo a ebollizione, unirvi i piselli e cuocerli per 5-6 minuti. Nel frattempo, versare in una terrina le uova, aggiungere il formaggio grana grattugiato, un pizzico di sale e pepe macinato, noce moscata, il succo di limone spremuto e mescolare gli ingredienti, facendoli amalgamare bene.
Aggiungere al…