Share This Article
Il 3, 4 e 5 ottobre a Ferrara si tiene il festival Internazionale che prevede incontri con giornalisti, scrittori artisti, ospititi d'eccezione provenienti da tutto il mondo.
Agli incontri e conferenze si aggiungono workshop, mostre, concerti, proiezione di documentari, laboratori per bambini, dove si parlerà anche di gusto e di cibo. A farlo sarà Slow Food che ricorda alcuni appuntamenti:
– venerdì 3 e sabato 4 ottobre Consorzio Wunderkammer – Palazzo Savonuzzi – Via D’Arsena 57: Diritti della Terra – Coltiviamo nuovi modelli di azione. Alce Nero e Amnesty International, in collaborazione con Internazionale, danno vita ad un hackathon dedicato alla terra, al cibo e ai loro diritti.
L’iscrizione gratuita, aperta a 100 partecipanti provenienti da diversi indirizzi di studio o con differenti professionalità, darà accesso ad un evento che vedrà intervenire importanti nomi del giornalismo, rappresentanti di associazioni e onlus, agricoltori biologici, istituzioni, ma anche chef, imprenditori ed esperti. Tra loro: Simone Salvini, Cinzia Scaffidi, Giovanni Dinelli, Lucio Cavazzoni, Tom Mueller, Rossella Muroni, Jonathan Nossiter, Amalia De Simone e Gilles Luneau;
– sabato 4 ottobre alle 16.30 – Biblioteca Ariostea: Cinzia Scaffidi presenta il suo ultimo libro, Mangia come parli con il famoso linguista, Tullio De Mauro che ne ha curato la prefazione;
– sabato 4 ottobre 2014 alle 18 – Mercato coperto: incontro "L’orto in casa: Prodotti locali, biosostenibilità e nuove opportunità economiche".
Se amate le storie appassionanti e conoscere nuove culture e nuove realtà non potete perdervi l’incontro con la partecipazione Novella Carpenter scrittrice e contadina urbana statunitense che con Slow Food ha pubblicato (2011) Farm city. L’educazione di una contadina urbana e Aurelia Weintz, coordinatrice del progetto di Slow Food 10.000 Gardens in Africa. Con lei conoscerete l’iniziativa Nawaya, che si occupa di attivare corsi di formazione per i piccoli agricoltori. (L’incontro è in inglese con traduzione consecutiva);
– domenica 6 ottobre alle14 – Mercato Coperto: incontro "Il gusto di scegliere". Si parlerà di educazione al consumo critico insieme a Tom Mueller, giornalista statunitense, Gilles Luneau, giornalista francese con la moderazione di Cinzia Scaffidi e la presenza di Paolo Bruni del Cso – Centro servizi ortofrutticoli. (La conferenza è in italiano e spagnolo con traduzione consecutiva).
Per quanto riguarda il pubblico dei bambini gli incontri su cibo e alimentazione sono:
– Le mani in pasta, i piedi nella terra. Sul vostro terrazzo piantereste un pomodoro rosso o uno giallo? A partire dal seme o acquistando una piantina? E se i pomodori non crescono? Le risposte a queste e altre domande in un laboratorio per adulti e bambini in cui si imparerà a coltivare un orto domestico, condividendo la gioia di sporcarsi le mani prima nella terra e poi cucinando. Venerdì 3 ottobre dalle 14 alle 15.30 e sabato 4 ottobre dalle 10 alle 11.30 al Mercato coperto di Ferrara;
– La spesa in cinque sensi. Usa il buon senso, cinque volte! Mini corso per riscoprire i banchi del mercato con vista, tatto, olfatto… E per i più grandi: ripassiamo la grammatica, quella del gusto. Sabato 4 ottobre dalle 16 alle17.30 a Palazzo Roverella oppure domenica 5 ottobre dalle 16 alle 18 al Mercato coperto di Ferrara.