Share This Article
In questo periodo dell’anno negli orti si raccolgono cachi, o diosperi, frutti originari del Giappone e della Cina. Di colore arancione, dalla polpa morbida e molto zuccherina, il caco è particolarmente calorico e dopo la raccolta viene “ammezzito”, cioè fatto maturare per perdere l’alto contenuto di tannini. Se al momento dell’acquisto non sono ancora maturi, devono essere conservati e disposti a contatto con frutti che producono etilene, come mele o pere.
Deve essere consumato molto maturo, per evitare che allappi. In Italia, le varietà più comuni sono il Loto di Romagna, il Vaniglia della Campania, il Milsilmeri della Sicilia e il Suruga, caratterizzato dalla consistenza dura. Il Fuyu è invece una specie asiatica dalla polpa soda.
In cucina viene utilizzato comunemente nelle confetture dove viene aggiunto succo di limone perché non si annerisca. Un accostamento azzeccato è la confettura di cachi con i formaggi stagionati. Nei ristoranti a volte lo troviamo tra i dessert autunnali sottoforma di mousse. Ottimo il gelato ricavato con il diospero.