Share This Article
Negli ultimi sei anni (2007-2013) le famiglie italiane hanno risparmiato sulla spesa per generi alimentari del 12,9% in termini reali contro una dinamica complessiva della spesa per consumi pari a -8%. Lo rileva il Censis nel suo rapporto annuale sulla situazione del Paese. Naturalmente sono cambiate anche le abitudini e i comportamenti di spesa: basti pensare che negli ultimi sei mesi del 2014, il 62% delle famiglie ha ridotto pranzi o cene fuori casa.
Dunque scegliamo di mangiare di più tra le mura domestiche e questo genera una maggior voglia di cucinare (e non è un caso che ci sono sempre più trasmissione televisive dedicate ai cuochi così come i corsi di cucina in città!). Tra le note positive da segnalare c'è che per i giovani tra i 18 e i 34 anni l'importanza enogastronomica cresce al 55,7% con i prodotti a "chilometri zero" che entrano sempre con maggior frequenza nelle nostre tavole.