Dalla neve carbonica (l’anidride carbonica allo stato solido) si può estrarre olio. L’idea innovativa proviene dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari Agro-ambientali dell’Università di Pisa.
la scritta è spesso riportata in caratteri troppo piccoli, nascosta dietro la bottiglia, o collocata in una posizione sull’etichetta difficilmente visualizzabile. E magari si possono leggere nomi che richiamano all’italianità ma che invece sono ingannevoli.
L’autunno è entrato “in azione” portandoci le sue eccellenze enogastronomiche. Funghi, castagne e a breve vino e olio. E proprio l’oro giallo sarà l’assoluto protagonista di “Frantoi Aperti”, la manifestazione dedicata alla valorizzazione dell’Olio extravergine di oliva DOP Umbria