La moka va lavata all’esterno, solo sciacquata all’interno e asciugata perfettamente. Se non la si adopera sovente conviene preparare un caffè leggero, poca polvere e molta acqua, prima di procedere alla preparazione del caffè da gustare. Eventuali cattivi odori si tolgono con il sale o con il bicarbonato: basta poi sciacquare e asciugare bene. Ci sono caffettiere di alluminio che se non si asciugano perfettamente formano la muffa. Meglio sostituirle con quelle d’acciaio. Il segreto comunque sta nel riporle senza avvitare troppo le varie parti, affinché circoli un po’ d’aria.
Hai trovato interessante l’articolo “Moka”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Guide e Consigli e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.