Sorpresa sgradita ma piuttosto frequente in primavera: aprite la dispensa e vedete uscire un volo di farfalline. Sono le tarme che alla lana del cassettone preferiscono riso e pasta, biscotti e farina. Un vero flagello, difficile da combattere perché non si può spruzzare un insetticida nei mobili di cucina. Serve una radicale bonifica: svuotamento degli armadietti; ispezione accurata di ogni contenitore, seguita dall’eliminazione del contenuto se è stato contaminato dalle larve; pulizia dei ripiani con detersivi energici, seguita da una spruzzata di aceto di vino.
Prima di rimettere tutto a posto, disseminare qua e là dei sacchettini di tulle contenenti foglie di alloro, chiodi di garofano e grani di pepe.
Ancora un consiglio: tenete sotto controllo la situazione per almeno una settimana.
Hai trovato interessante l’articolo “Tarme in cucina”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Come pulire e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.