Non è facile orientarsi sulla scelta dei succhi di frutta che troviamo al supermercato o nei negozi, una guida di come scegliere dallo scaffale il prodotto può essere di aiuto. Vi sono differenze sostanziali tra i succhi di frutta anche se tutti vengono chiamati genericamente con lo stesso nome. Liquido o denso è a base di frutta, e resta da capire la quantità che è al suo interno dalle indicazioni presenti nell’etichetta. Il succo di frutta si distingue in tre categorie. Il Succo di frutta al 100%, è composto unicamente di frutta senza l’aggiunta di zucchero, e suddiviso in tre tipi:
- il succo di frutta fresco refrigerato, che deve essere mantenuto alla temperatura di 4° C (potete farvi aiutare da un termometro per la misura esatta), con una scadenza massima di 30 giorni, disponibile al gusto di arance rosee, pompelmo, arance bionde e mandarino.
- il succo di frutta concentrato refrigerato, costituito da succo concentrato al posto della frutta fresca, viene pastorizzato a una bassa temperatura, mantenuto in frigo alla temperatura di 4° C con una scadenza massima di 90 giorni.
- il succo di frutta fresco non refrigerato, pastorizzato a temperatura elevata, può essere conservato a temperatura ambiente, dai 12 ai 18 mesi.
- il succo di frutta concentrato, costituito di succo concentrato reintegrato con acqua al momento della produzione, è pastorizzato ad elevata temperatura e conservato a temperatura ambiente dai 12 ai 18 mesi; contiene acido citrico per elevare il tasso di acidità e il gusto, e all’acido ascorbico per evitare l’annerimento.
L’altra tipologia è il Nettare di frutta, ottenuto aggiungendo acqua e zucchero al succo di frutta o al concentrato di frutta. La quantità minima di frutta è definita per legge, che va dal 40% al 50%, di cui la quantità di zucchero che dipende dal tipo di frutta e dal grado di maturazione. L’ultima tipologia è il Succo e Polpa, che utilizza per i nettari intensi come la mela, e la banana. Come servirli al meglio: i succhi di frutta vanno preferibilmente consumati non ghiacciati, e solo con aggiunta di cubetti di ghiaccio qualora fossero a temperatura ambiente e si desidera raffreddarli.
Hai trovato interessante l’articolo “Succhi di frutta a confronto, quale scegliere e come servirli”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Bevande e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.