Tutti al mare. O meglio chi se lo può permettere. Anche se comunque, diciamocela tutta, i giorni di permanenza sono diminuiti, alla scappatella per un giorno o un week end non ci rinuncia nessuno. Se è vero che i ristoranti di pesce non mollano la presa i dati divulgati da Coldiretti dicono chiaro e tondo che quasi la metà degli italiani (il 48%) in spiaggia preferisce consumare il classico pranzo al sacco
Colpa della crisi se anche in vacanza riutilizziamo la scatola pranzo che portiamo in ufficio? Sì, non c’è dubbio. Ma quali sono gli alimenti più gettonati? In primis la frutta, utile per l’apporto di vitamine e per riequilibrare i liquidi persi. Ma a ruota seguono i classici panini e le verdure. Quota di minoranza per chi decidere di portare i piatti già pronti. Ma ciò significa anche una resa e un impoverimento culturale nei confronti dei cibi locali vacanzieri? Non esattamente. In genere le località marittime pullulano di alimentari e mercati di frutta in modo che anche i turisti potranno scoprire le eccellenze del territorio magari stando attenti al portafoglio. Nuovi stili avanzano contro le ristrettezze economiche ma alla buona cucina si cerca sempre di non rinunciare. Il presente guarda al passato e non sempre è un male.
Hai trovato interessante l’articolo “In spiaggia trionfa il pranzo al sacco anticrisi a base di frutta”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Curiosità in Cucina e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.