Non solo sono belle da vedersi in cucina come oggetto di arredamento old style, ma le pentole in rame sono anche ottime per cucinare perché permettono la distribuzione uniforme del calore e quindi una cottura migliore dei cibi.
Il rame infatti è tra i metalli migliori utilizzati in cucina, scelto dai grandi cuochi. Ottimo conduttore di calore, garantisce temperature uniformi su tutta la superficie. Tra gli inconvenienti: è costoso e, a contatto con l’aria, genera il “verderame” che, nel caso in cui si combini con gli acidi di alcuni alimenti, è tossico. Per evitare questo, l’interno dei recipienti in rame è solitamente rivestito con una patina sottile di stagno oppure d’acciaio inossidabile. Attenzione al nichel, che può essere usato sempre per il rivestimento interno.
Non tutti i cibi vanno bene per questi tipi di pentole. Bisogna infatti evitare di cuocerci quelli “acidi”, come per esempio, sughi o salse di pomodoro. Vanno bene per la polenta o la cottura della pasta. E ricordate il modo migliore per pulirle è quello classico delle nonne: aceto e sale.
Hai trovato interessante l’articolo “Pentole in rame”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Guide e Consigli e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.