Il miglio è consigliato per preparare piatti per celiaci, poiché è privo di glutine, per vegani e vegetariani alla ricerca di un’alimentazione sana ma va bene anche per minestre, zuppe o insalate fredde per qualsiasi palato.
Può essere impiegato, per esempio, nella preparazione di polpettine con verdure che fanno da antipasto o contorno oppure secondo.
Fate lessare prima la patata, sbucciata e tagliata a dadini, la zucchina ridotta a cubetti e la carota a pezzettini.
Sciacquate il miglio e scolatelo. In una casseruola mettete a soffriggere i porri tagliati a rondella con l’olio d’oliva, dopodiché aggiungete il miglio e un bicchiere di acqua calda. Fate cuocere fino a quando l’acqua si sarà asciugata del tutto.
Versate poi nel composto anche le verdure lessate e passate nel passaverdure. Aggiustate di sale e pepe (tritato finemente con il macinapepe) mescolando il tutto.
Fate raffreddare poi con le mani cominciate a formare tante piccole polpette. Mettetele a friggere in una padella con olio d’oliva o sulla friggitrice. Adagiate infine le polpette sopra una carta assorbente disposta in un piatto fondo o su un vassoio da portata.
Hai trovato interessante l’articolo “Polpettine di miglio”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Antipasti e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!
Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.