Le prime operazioni da eseguire per pulire il pesce intero prima di essere cucinato sono tagliare le pinne, grattare con un coltello le squame, fare un piccolo taglio sul ventre e svuotarlo delle interiora. Lavatelo, asciugatelo e mettetelo in frigorifero se non lo utilizzate subito. Prima di conservarlo è sempre preferibile pulirlo per evitare i processi di decomposizione causati dalle viscere e lo sviluppo dei microrganismi.
La prima operazione consiste quindi nella sbarbatura e cioè nell’eliminazione delle pinne e nella coda, tagliata in linea dritta con forbici adatte appositamente per il pesce. Si procede alla squamatura: con lo squamatore o semplicemente con un coltello grattate la pelle del pesce partendo dalla coda verso la testa. La tecnica per l’eviscerazione varia nel caso di pesci piatti o fusiformi. Nei primi fate un’incisione nella parte ventrale, eliminate le viscere. In quelli fusiformi sollevate gli opercoli ed eliminate le branchie, introducete le dita per staccare le viscere e asportatele.
Il pesce va lavato in acqua fredda corrente e asciugato subito.
Hai trovato interessante l’articolo “Regole base per la pulizia del pesce”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Come pulire e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.