Da mezzo secolo l’Ordine internazionale dei Discepoli di Auguste Escoffier (che conta oltre 25mila membri in tutto il mondo) si prefigge di onorare la memoria del maestro della gastronomia francese e internazionale Auguste Escoffier, “Cuoco dei re, re dei cuochi” (Francia, 1846 – 1935), promuovendo e preservando il suo operato, al pari delle grandi tradizioni gastronomiche.
L’Ordine organizza manifestazioni gastronomiche degne di tali tradizioni preminado le figure e le personalità che si mettono al servizio della grande gastronomia francese.
Loro intento è lanciare una vera e propria sfida ai giovani, affinché riscoprano la voglia di intraprendere il mestiere del cuoco spinti da una forte motivazione. Per questo i Discepoli di Escoffier si relazionano con le scuole, punti di contatto fra professionisti e allievi.
Membri dell’Ordine sono chef di altissimo livello ma anche executive chef di grandi alberghi provenienti da paesi come Cina, Ungheria, Stati Uniti, Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Giappone, Benelux, Canada, Messico, Oceano Indiano, Portogallo, Thailandia, Sudafrica, Brasile, Argentina, Vietnam e Russia.
Hai trovato interessante l’articolo “I discepoli di Auguste Escoffier”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Curiosità in Cucina e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.