Uno studio pubblicato sulla rivista Preventative Medicine e condotto da un gruppo di ricercatori della University of Missouri e della University of Minnesota spiega come un maggior numero di parchi pubblici (meglio se di qualità) presenti nelle città possano essere d’aiuto nel ridurre il fenomeno dell’obesità giovanile.
Dunque più verde uguale meno chili. I ricercatori hanno constatato che nelle contee del Minnesota dove ci sono percorsi naturalistici e terreni forestali l’attività fisica si pratica di più tra i giovani e il risultato si denota nei tassi di obesità. Gli scienziati hanno dunque rivolto l’invito ai governi locali per valutare le proprie aree ricreative all’aperto ed eventualmente migliorarle invogliando i cittadini a praticare una maggiore attività fisica.
I ricercatori proseguiranno i loro studi per intuire quali sono le caratteristiche di una determinata area che possano stimolare di più l’attività fisica (eventuali terreni da gioco, la presenza di laghi, ecc…).
E nella vostra città ci sono parchi o aree ricreative dove praticare sport? E cosa dovrebbe non mancare mai in una zona verde? Raccontateci la vostra opinione!
Hai trovato interessante l’articolo “I parchi pubblici possono ridurre il fenomeno dell’obesità giovanile”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Curiosità in Cucina e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.