Dagli Stati Uniti giunge notizia che è possibile difendersi da alimenti ipercalorici come dolciumi, patatine fritte, ecc…, allenando il cervello a preferire alimenti a basso contenuto calorico e salutari, una specie di mental training insomma. A questa soluzione sono arrivati gli scienziati della Tufts University e del Massachusetts General Hospital, il cui studio, pubblicato su Nutrition & Diabetes, dimostra l’effetto di un allenamento ad hoc su abitudini a tavola e peso sulla bilancia, attraverso lo scanner cerebrale di un gruppo di uomini e donne adulte.
“Noi non iniziamo la nostra vita amando le patatine fritte e odiando, per esempio, la pasta integrale – ha spiegato Susan B. Roberts della Tufts University -. Questo condizionamento avviene nel tempo, in risposta al fatto di mangiare, più volte, ciò che troviamo ad fuori, in un ambiente alimentare tossico”.
Per scoprire se il cervello può essere addestrato a preferire alimenti sani, i ricercatori hanno studiato il sistema di ricompensa in tredici uomini e donne in sovrappeso e obesi. Otto sono stati inclusi in un nuovo programma di perdita di peso progettato dai ricercatori della Tufts University, mentre cinque erano in un gruppo di controllo e non sono stati arruolati nel programma.
Entrambi i gruppi di pazienti oversize sono stati sottoposti a risonanza magnetica cerebrale all’inizio e alla fine di un periodo di sei mesi, rivelando dei cambiamenti molto singolari, concentrati nell’area del centro di ricompensa del cervello associata con l’apprendimento e la dipendenza. Dopo sei mesi, in questa zona era aumentata la sensibilità ai cibi sani a basso contenuto calorico.
Hai trovato interessante l’articolo “Mental training per non cadere in tentazione del cibo ipercalorico”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Curiosità in Cucina e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia shutterstock
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.