Il maltempo e il freddo di questa primavera hanno dimezzato la produzione di miele in Toscana. A fare un primo bilancio è il presidente Asga (Associazione apicoltori Siena Arezzo e Grosseto), Hubert Ciacci, in previsione della “Settimana del Miele” di Montalcino, che sarà nella località senese dal 6 all’8 settembre.
Quest’anno si prevede dunque “una riduzione della produzione che oscilla tra il -40 e il -50% a causa delle fioriture scarse, del maltempo con piogge che hanno superato, del 20%, le medie stagionali e il freddo, compromettendo il raccolto di miele della primavera”. Api “stressate” in primavera e quindi miele di girasole questa estate: “Quest’anno – dice Ciacci – la Toscana è ricca di miele di girasole, prodotto soprattutto in Maremma e Val di Chiana, dal colore giallo intenso, cristallizzato, molto energetico e dalle eccellenti proprietà diuretiche e rinfrescanti“.
La Toscana conta duemila apicoltori, 80mila alveari, per una produzione annua di 35mila quintali di miele e un giro d’affari stimato in 25 milioni di euro.
Hai trovato interessante l’articolo “Miele di girasole per questa estate”?
Se sei alla ricerca di gustose ricette, consigli pratici per la cucina, non perderti le altre sezioni del portale Missione Cucina.
Puoi trovare tanti contenuti utili ed interessanti: scegli la categoria che più ti interessa come, ad esempio, la categoria Curiosità in Cucina e non perdere gli articoli selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Missione Cucina: ricette economiche, non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.